Gli spaghetti al rancetto sono un piatto tipico Umbro, in particolare della zona compresa tra Assisi e Spoleto. Terra ricca di prodotti di norcineria, succedeva spesso che rimanessero delle parti finali di pancetta, lardo, prosciutto che dovevano comunque essere consumate, anche se con un leggero sapore di rancido. La soluzione era utilizzarli sminuzzati, rosolati insieme alla cipolla e cotti poi lentamente nel sugo per insaporirlo. Un piatto molto simile alla famosa matriciana, si propone oggi con gli spaghetti, ma tradizionalmente si possono proporre formati di pasta più tipici del luogo come strangozzi o umbricelli.