
Ricette tipiche abruzzesi

Le ricette tipiche dell’Abruzzo
Scrivi della cucina di Abruzzo e subito ti sovvieni, colpevole la nostra letteratura, da Edoardo Scarfoglio a Paolo Monelli, della panarda , ciclopica mangiata cui verrebbero obbligati, nell’occasione dei festivi inviti, gli ospiti. Certo, più volte abbiamo goduto della straordinaria ospitalità degli abruzzesi, e scriviamo “goduto” perchè, sempre, ci sono stati proposti, e mai imposti, gustosissimi cibi (tra cui proprio la panarda, civile zuppa a base di ceci e, naturalmente, pane).

Gloria prima: i maccheroni alla chitarra. La chitarra è costituita da un telaio di legno, rettangolare, su cui sono tesi, a piccoli intervalli e nel senso della lunghezza, numerosi fili d’acciaio. Le dimensioni della chitarra sono di circa 50 centimetri di lunghezza per 25 di larghezza. Sulla chitarra va stesa la solita sfoglia di pasta tirata, col matterello, della misura del telaio, tenuta piuttosto consistente.

Passandovi sopra il matterello, ne cadono lunghe liste quadrangolari. Questi maccheroni “alla chitarra” si cuociono come le altre paste e si condiscono in diverse maniere casalinghe. Tuttavia, con la vera chitarra, sono pressoché d’obbligo o la salsa all’amatriciana o il sugo d’agnello con molto peperoncino piccante.
Antipasti
Primi Piatti
Secondi Piatti
Contorni

Ciabotto (Lu Ciabbotte)