Capesante alla Triestina

Capesante alla Triestina
Durata 25 min
Difficoltà Intermedia
Origine Venezia Giulia
Le Capesante alla Triestina è una ricetta tipica e tradizionale di Trieste, che si è ormai diffusa in tutta Italia. Grazie alle spettacolari conchiglie delle capesante, i loro colori vivaci e la loro forma, bastano poche accortezze nella preparazione del piatto, per avere subito una portata di gran scena. Quindi se volete preparare un antipasto di pesce di gran successo questa è la ricetta che fa per voi: semplice e veloce, con un facile impiattamento.
Vino in abbinamento: Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC
Dove Mangiare: Osteria de Scarpon (Trieste)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 4 Capesante
- ½ Cipolla
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- Burro
- Pangrattato
- Sale
Procedimento
Prendete le capesante (freschissime mi raccomando) e lavatele con cura raschiando il guscio. Scottatele velocemente in acqua bollente e apritele.
Una volta aperta la capasanta, è necessario eliminare il sacchetto sabbioso e la parte piatta della conchiglia. Estraete la noce del mollusco (parte bianca), tritatela a piccoli pezzi, mentre lasciate intatto il corallo (parte rossa).
In un piccolo contenitore, mettete una grossa noce di burro, la mezza cipolla ed il prezzemolo tritati molto finemente. Impastate tutto per bene per formare una sorta di cremina. Poi aggiungete le capesante tritate e il sale, mescolando il tutto per bene.
Prendete poi il guscio delle capesante che avete utilizzato, pulitelo bene al loro interno e per prima cosa aggiungete per ognuna di esse il corallo (la parte rossa che avevate rimosso) e aiutandovi con un cucchiaio versate all’interno l’impasto di capesante.
In una teglia di forno, disponete le capesante una accanto all’altra e con il pangrattato spolveratele in modo da ricoprire la parte interna.
Riscaldate il forno a 200°C e mettete la teglia con le capesante a gratinare per 5 minuti.
Servire le capesante appena sfornate. Potete guarnire con limone e prezzemolo a vostro piacimento.
GRAZIE MOLTE PER LA RICETTA. Senza intenti polemici: ORIGINE: VENEZIA GIULIA