Coda di Rospo (Rana Pescatrice)

Coda di Rospo
La coda di rospo, o rana pescatrice (Lophius piscatorius), è un pesce dei fondali che vive mimetizzato tra la sabbia in attesa che le prede ci passino sopra. Può arrivare anche a vivere fino a 800-1000 m di profondità. Questo pesce prelibato si trova nel Mediterraneo e nell’Atlantico, ma vive anche nel Mare del Nord.
La rana pescatrice ha una grossa testa piatta, molto più larga del corpo, ed è dotato di una bocca molto ampia con un’ampia serie di denti appuntiti. Sopra la mascella ha due appendici filiformi con cui attira le prede ignare del pericolo, simili a delle canne da pesca, da qui il nome “pescatrice”. La sua pelle è di colore scuro ed è ricoperta di spine e tubercoli. La rana pescatrice può raggiungere anche il metro e mezzo di lunghezza e pesare fino a 40 Kg.
Stagionalità
Tutto l’anno, ma principalmente in inverno
Valori nutritivi della coda di rospo (100g)
Calorie | 63 |
Acqua | 84% |
Proteine | 12.8g |
Grassi | 1g |
Uso in cucina
In questo particolare pesce si utilizza solo la coda. E’ infatti solo questa la parte commestibile, denominata appunto coda di rospo. La sua carne è bianca, magra e soda ed è molto prelibata, dato che è molto simile a quella delle aragoste e dell’astice.
Sul mercato si trova generalmente solo la coda, sia fresca, che surgelata. Se invece viene fornita intera, la testa verrà utilizzata solo per insaporire il brodo di pesce. La coda viene invece spesso tagliata a rondelle ed utilizzata per cotture di sughi in casseruola, o lunghi brodi saporiti.