Antipasto

Fritture – Le migliori ricette

La Frittura

La frittura in cucina è una tecnica di cottura che prevede l’immergere gli alimenti in olio caldo, in modo da ottenere una croccante e dorata superficie esterna. Questa tecnica può essere utilizzata per una vasta gamma di alimenti, tra cui carne, pesce, verdure, patate, formaggi, dolci e molto altro.

Per preparare una frittura, è necessario avere una padella abbastanza grande da contenere l’olio sufficiente a immergere gli alimenti, e un termometro da cucina per controllare la temperatura dell’olio. L’olio di solito viene scaldato a una temperatura di circa 170-190 gradi Celsius, a seconda del tipo di alimento che si sta friggendo. Una volta che l’olio ha raggiunto la temperatura desiderata, gli alimenti vengono immersi nell’olio caldo utilizzando una pinza o una schiumarola per evitare di bruciarsi. Gli alimenti devono essere immersi completamente nell’olio e girati occasionalmente per assicurarsi che vengano cotti uniformemente da tutti i lati. Una volta che gli alimenti sono ben dorati e croccanti, vengono rimossi dall’olio con la schiumarola e posti su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio. È importante servire gli alimenti fritti immediatamente, in modo che mantengano la loro croccantezza.

La frittura può essere un modo delizioso per cucinare gli alimenti, ma è anche importante notare che è una tecnica di cottura ad alta percentuale di grassi e calorie. Per questo motivo, è consigliabile limitare la frequenza con cui si consumano alimenti fritti e assicurarsi di scegliere oli sani e di alta qualità.

Fritture di Verdure

Le verdure fritte sono un modo delizioso e croccante per gustare le verdure. Per preparare le verdure fritte, è necessario scegliere verdure di buona qualità, tagliarle a pezzi di dimensioni uniformi e immergerle nell’olio caldo. Le verdure possono essere panate con farina, pangrattato o pastella prima di essere immerse nell’olio per una croccantezza extra.

peperoni fritti in pastella

Peperoni fritti

5/5 (2)
zucchine fritte

Zucchine fritte

4.5/5 (2)
carciofi fritti

Carciofi fritti

5/5 (2)

Fritture di Pesce

Il pesce è un altro alimento che si presta ottimamente alla frittura, in particolar modo se impanato, infarinato o indorato, a seconda della tradizione regionale in cui viene preparato. Nella tradizione gastronomica italiana, vanno alla grande le immancabili alici, preparate pressoché in mille modi, per ottenere un ottimo antipasto. Ma soprattutto il cosiddetto “fritto misto”, a base sempre di calamari, gamberetti che diventa “paranza” quando si aggiungono al fritto pescetti di piccola taglia.

Fritture di Carne

Anche la carne come il pesce può essere preparata in frittura. Abbiamo qui comunque tutte panature, sia che si tratti di cotolette che di polpette di macinato.

Formaggi fritti

Il fatto che il formaggio in cottura si sciolga non ha fermato gli italiani a preparare degli ottimi fritti a base di formaggio. Quello che si scioglie più facilmente può essere racchiuso in fette di pane a modo di protezione (come la famosa mozzarella in carrozza) e poi successivamente panato e fritto. Mentre i formaggi più resistenti alle temperature, possono essere direttamente ricoperti di una spessa impanatura, sufficiente a proteggerli durante una rapida frittura.

Le grandi fritture della tradizione regionale

Il fritto è così radicato nella nostra tradizione gastronomica, che moltissime regioni italiane presentano un insieme di deliziose preparazioni che servite insieme, vanno a comporre il cosiddetto fritto misto.

Frittura di strada (Street food)

La frittura è storicamente una preparazione popolare, spesso preparata e servita in occasioni di celebrazioni e feste, e servita per strada. Moltissime sono le preparazioni che hanno questa origine e che oggi sono entrate nelle tradizioni regionali.

gnocco fritto

Gnocco fritto

4.33/5 (9)
Olive Ascolane

Olive ascolane

4.91/5 (11)
Crocché di patate

Crocchè di patate

4.87/5 (15)
Panzerotti pugliesi

Panzerotti

5/5 (13)

Dai il tuo voto