Minipimer o Frullatore ad Immersione

Il minipimer, anche noto come frullatore ad immersione è uno strumento indispensabile in cucina che permette di poter eseguire varie preparazioni nel modo più pratico e pulito possibile.

Infatti il minipimer non solo frulla gli ingredienti come un normale mixer, ma esistono modelli evoluti dotati di numerosi accessori, tali da renderli praticamente dei piccoli robot da cucina. Infatti con essi è possibile anche montare a neve gli albumi, o la panna, o sbattere delle salse.

Minipimer o frullatore ad immersione - attrezzi da cucina

Le caratteristiche di un minipimer

I minipimer hanno quindi tuttti delle caratteristiche importanti che li accomunano, e le piccole differenze tra di loro saranno i fattori importanti per capire la qualità dell’elettrodomestico e la perfetta funzionalità.

Lame e cupola protettiva

La prima caratteristica da osservare è la cupola protettiva e le lame all’interno. La cupola si differenzia da modello a modello, alcune sono più larghe, altre più strette tipo un tulipano, altre forate in modo da far fuoriuscire il liquido mentre le lame sminuzzano gli ingredienti. Comunque la cupola deve essere presente e deve coprire perfettamente le lame, in quanto svolge la funzione di protezione sia per il contenitore in cui è presente il cibo (le lame potrebbero intaccare la superficie del contenitore) sia per questioni di sicurezza.

minipimer - forma della cupola
forma della cupola

Allo stesso tempo però la cupola non deve essere troppo avvolgente, questo per garantire un ottimo riflusso interno-esterno degli ingredienti, ma anche per poter essere poi facilmente lavabile.

Anche le lame e la loro forma giocano un ruolo fondamentale. Generalmente devono essere in acciaio inox e la maggior parte dei modelli presenta due lame opposte, anche se si cominciano a vedere modelli dotati di 3 lame altrettanto validi.

minipimer - lame

Potenza e velocità

La potenza di un minipimer è inferiore rispetto a quella dei frullatori da scrivania, questo però non dovrebbe creare problemi, dato che la quantità di cibo da frullare (quello nella cupola) è generalmente più piccolo. Comunque rimane uno strumento poco adatto se viene utilizzato per scopi non troppo consoni alle sue funzionalità, come polverizzare semi o gusci troppo duri o frullare ingredienti senza un liquido che in qualche modo agisca da mezzo. Ricordiamoci che è un frullatore “ad immersione”.

Per quanto riguarda la velocità di rotazione delle lame, esistono in commercio sia modelli a monovelocità, che modelli avanzati con un selettore che permette di lavorare a diverse velocità. La seconda tipologia spesso ha un costo notevole rispetto a quello ad una sola velocità e molte volte “non ripaga” nella sua utilità pratica di tutti i giorni.

minipimer - regolatore di velocità

Manico e materiali

Il manico è un fattore molto sottovalutato nella scelta di un minipimer. Per prima cosa il manico deve essere leggero e pratico. Quindi generalmente è meglio scegliere modelli non troppo tozzi o larghi, che sono difficili da maneggiare, spesso pesanti, e qualche volta ingombranti a tal punto da non entrare nel contenitore in cui vogliamo frullare gli ingredienti.

Inoltre altro aspetto i manici devono essere anche sicuri e garantire una buona chiusura ermentica. Quando si lavora in cucina si ha spesso a che fare con liquidi, che potrebbero schizzare sul manico, per non considerare la necessità di poterli qualche volta pulire con un panno bagnato. Considerando che dentro il manico risiede il motore elettrico, è importante quindi che sia ben isolato con l’esterno.

Per gli stessi motivi riportati sopra anche la scelta del materiale con cui è fatto il minipimer è importante. Generalmente si preferisce quelli che presentano un asta in metallo (generalmente inossidabile) che permettano di poter essere immersi anche in liquidi in ebollizione o cibi ad alta temperatura. Allo stesso modo però state attenti che le aste di metallo garantiscano una perfetta lavabilità, anche in lavastoviglie,…altrimenti scegliete quelli di plastica.

Gli accessori di un Minipimer

Abbiamo già detto che un frullatore ad immersione è in grado di ampliare le sue funzionalità grazie all’aggiunta di molti altri accessori che possono essere montati su di esso. Esistono modelli dotati di sbattitore singolo o doppio, molto utili per montare panna, albumi o salse.

minipimer - accessori

Ma modelli più avanzati ampliano a tal punto il minipimer da diventare un vero e proprio piccolo robot da cucina. Infatti si possono aggiungere dei contenitori, o delle caraffe che permettono di triturare, frullare ed affettare gli ingredienti, in maniera simile a qualsiasi altro robot da cucina.

 

Dai il tuo voto