Ricette tipiche lucane

Basilicata

Ricette tipiche della Basilicata

Stretta tra Puglia e Calabria, la Lucania, detta anche Basilicata, ne media i piatti migliori (certo confina anche a nord, con la Campania, ma non v’è stato alcun scambio di piatti, e a sud con il mare su cui e per cui non vi sono tradizioni). Come in Calabria, la Lucania ha fama millenaria dai suoi salumi (ne scrissero Cicerone, Marziale, Apicio e Varrone) tanto da aver dato nome a particolari salsicce che ritrovi in numerose regioni con il nome, suppergiù di lucanica, e nelle famiglia corre ancora, ed ha ancora pieno valore, il proverbio: “Crisc’ lu purch’ ca t’ung’ lu muss“, alleva il maiale che te n’ungerai il muso, nel senso: te ne nutrirai. Così che un po’ ovunque, per le fortunate terre, ti sarà dato di incontrarti con prosciutti di montagna, salsicce, capocolli e soppressate di eccellenza.

Basilicata

In Lucania ritrovi, casomai con nomi appena modificati, le paste fatte in casa che trovi in Puglia: recchie, strascinati e maccheroni a ferretto (originarli invece di Sicilia, forse via mare, i triidd o manate, vermicelli lunghissimi); e anche la Lucania ha serie pregevolissima di ricette ovine: bastino per tutte, i cutturiddi e il cazmarr.

Comune anche alle regioni vicine l’amore per il peperoncino rosso, piccante, chiamato con tanti nomi: diavulicchiu, mericaniello, cerasella, frangisello, pupon e altri ancora, e in tanti modi usato: fresco, a pezzetti, oppure secco, in polvere, sulle vivande; fritto intero, fresco o già secco; fresco, appena asciugato e conservato sottolio (l’olio diventa così un gustoso condimento piccante).

Basilicata

Detto del peperoncino rosso, per la cui produzione qualitativa la Lucania non ha, fuor di dubbio, rivali, e memorati, come sempre, i frutti, le verdure e le possibilità di caccia e di pesca, non ci resta che ribadire la superba produzione degli insaccati principi: prosciutti, salsicce, capocolli e soppressate; e sottolineare per quanto riguarda la casearia, il parallelismo con i formaggi pugliesi.

Dolciaria non ricca ma dalla formula diritta e vigorosa, ricordo il vin cotto ingrediente principe, aiutata da denso miele e da saporosa cannella. Con tale sovrapposizione naturale citiamo taralli, cicirata, panzerotti alla crema di ceci, focaccia alla cannella.

Antipasti

Cialledda

Cialledda

4.5/5 (2)

Primi piatti

lagane e fagioli

Lagane e fagioli

4.75/5 (4)

Secondi piatti

Contorni

ciambotta lucana

Ciambotta

5/5 (6)
Patate arraganate

Patate arraganate

4.43/5 (7)

Un pensiero su “Ricette tipiche lucane

  • 19 Maggio 2022 in 16:07
    Permalink

    Ricette favolose e buone da provare visto che sono campana di un paese vicino alla Basilicata. Piatti poveri delle nostre regioni da non sottovalutare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *