Anatra

L’anatra (Anas sp.) è un palmipede che vive in coppia ed è caratterizzato da un forte dimorfismo sessuale. Molto apprezzata per le sue carni, viene cacciata od allevata in cattività, di cui la Francia ne è il più grande produttore ed esportatore. Esistono ben 80 specie di anatre.
L’anatra più utilizzata a scopo alimentare è quella proveniente da allevamenti italiani delle regioni del Nord Italia (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte). Una parte delle anatre presenti sul mercato provengono invece dalla Francia.
L’anatra selvatica, o germano, è disponibile solo nei mesi autunnali ed invernali, mentre quella domestica raggiunge dimensioni maggiori.
I tagli di anatra più apprezzati sono il petto e la coscia. L’anatra ha carni rosse, molto grasse, e richiedono una leggera frollatura.
Stagionalità
Tutto l’anno.
Valori nutritivi dell’anatra (100g)
Calorie | 201 |
Proteine | 24g |
Grassi | 11g |
Colesterolo | 89 mg |
Uso in cucina
I moscardini sono presenti in commercio sia freschi che surgelati. Come il polpo, si consiglia di battere la loro carne per renderla più tenera. I moscardini, specie quelli più piccoli, si prestano a diverse modalità di preparazioni e cotture. Sono infatti ottimi sia fritti, che cotti in umido, brasati che bolliti.