Fesa esterna – I Tagli di Carne Bovina

Fesa esterna o Sottofesa

La fesa esterna, anche nota come sottofesa, è un taglio di carne di manzo che proviene dalla parte anteriore della coscia dell’animale. Si tratta di un taglio magro e molto tenero, con una consistenza morbida e un sapore delicato, ma rispetto alla fesa interna è un po’ più fibrosa con le caratteristiche venature di grasso. Rispetto invece ad altri tagli di carne di manzo, la fesa esterna ha una bassa quantità di grasso intramuscolare, il che la rende una scelta ideale per coloro che cercano un taglio di carne magro.

La fesa esterna è un taglio versatile e può essere cucinata in vari modi. Può essere cotta al forno, arrostita, bollita, brasata o grigliata. Inoltre, può essere tagliata a fette sottili e utilizzata per preparare involtini o scaloppine. Per mantenere la sua morbidezza e tenerezza, è importante non cuocerla troppo a lungo e lasciarla riposare per alcuni minuti dopo la cottura. In Italia, la fesa esterna è spesso utilizzata per preparare il tradizionale arrosto di carne, oppure per la preparazione di stufati e brasati. È anche un ingrediente comune per la preparazione di piatti a base di carne tritata, come le polpette.

Riassumendo la fesa esterna può essere usata per le seguenti preparazioni:

  • Arrosto di carne: la fesa esterna è spesso utilizzata per preparare l’arrosto di carne, uno dei piatti più classici della cucina italiana. Viene aromatizzata con aglio, rosmarino e altre spezie e poi cotta in forno fino a raggiungere la giusta cottura.
  • Brasato: il brasato è un piatto di carne stufata in vino rosso e aromi. La fesa esterna è un taglio ideale per questa preparazione, in quanto si presta bene alla cottura lenta e a bassa temperatura, che la rende morbida e succulenta.
  • Stufato di manzo: la fesa esterna è perfetta anche per preparare lo stufato di manzo, un piatto rustico e saporito. Viene cotta a fuoco lento con verdure e spezie, fino a diventare morbida e succulenta.
  • Scaloppine: la fesa esterna può essere tagliata a fette sottili e utilizzata per preparare le scaloppine, un piatto molto popolare in Italia. Le fette di fesa esterna vengono battute per renderle ancora più sottili e tenere, poi passate in farina e rosolate in padella con burro e/o olio d’oliva.
  • Carne tritata: la fesa esterna può essere macinata e utilizzata per preparare la carne tritata, un ingrediente fondamentale in molti piatti della cucina italiana, come le polpette, gli hamburger e i ragù.

Dai il tuo voto