Secondi piatti con il Pesce
Ricette con il pesce Dai il tuo voto Sample rating item
Leggi tuttoRicette con il pesce Dai il tuo voto Sample rating item
Leggi tuttoLa burrata e prosciutto crudo sono un piatto fresco e leggero, veloce da preparare ma comunque di grande effetto. La burrata è un latticino pugliese originario delle Murge intorno ad Andria. Esternamente si presenta come una mozzarella a pasta filata, ma poi quando la si va a tagliare, si scopre all’interno una crema di panna e di pezzi di mozzarella sfilacciata, dal sapore fresco e delicato. Queste sue caratteristiche lo rendono adatto ad abbinamenti con moltissimi altri alimenti, in particolare verdure fresche o affettati, come il prosciutto crudo tagliato a fette.
Leggi tuttoIl tartufo bianco è un ingrediente prezioso e prelibato, adatto per piatti di classe raffinati. Profumatissimo e di grande effetto viene usato per condire pasta fresca all’uovo. Non richiede altri ingredienti, di solito basta aggiungere un po’ di burro come base per il condimento, e poi si gratta a scaglie o più finemente. In Piemonte si preferisce con i tagliolini (Tajarin). Ecco a voi i Tagliolini al tartufo bianco.
Leggi tuttoLa pasta è tra una dei protagonisti principali della cucina tradizionale romana, in particolare i piatti con spaghetti o altra pasta lunga. Le linguine al tonno alla romana sono uno dei piatti storici della capitale, anche se non ha goduto di altrettanto successo come gli altri, a causa della sua semplicità. Ha trovato invece il suo posto tra le ricette quotidiane da fare a casa, grazie soprattutto alla sua facilità e velocità di preparazione.
Leggi tuttoIl farro saltato con prosciutto è una ricetta tipica dell’Umbria, in cui il farro è utilizzato da secoli come principale frumento. In questa ricetta, del farro perlato (riduce notevolmente i tempi di cottura), una volta lessato, viene fatto saltare in un condimento a base di cipolle di Cannara (altro grande prodotto tipico umbro), del gambo di prosciutto e vino rosso. In piccole porzioni si ottiene un antipasto saporito e delizioso, ottimo per aprire una cena, ma può anche essere considerato un primo piatto se preparato più abbondantemente.
Leggi tuttoL’insalata di polpo, carote e finocchi è un ottimo antipasto di mare da gustare tranquillamente prima di un buon pasto a base di pesce. Piatto freddo, semplice, nutriente e gustoso, si adatta bene alle giornate calde ed estive e può anche essere facilmente conservato e trasportato per consumarlo fuori casa sul mare, in pineta o per un picnic.
Leggi tuttoSe si hanno a disposizione dei porcini freschi appena colti e profumati, a volte è un vero peccato non poterne godere appieno di questo loro aroma, destinandoli alla cottura. Quindi una buona soluzione può essere quella di gustarli crudi come insalata di porcini. I porcini crudi vengono tagliati sottili e disposti a strati insieme a rucola, scaglie di grana e dell’ottimo olio extravergine di oliva e serviti ad insalata con una spruzzatina di limone, come un classico carpaccio
Leggi tuttoAnche se è uno dei piatti più famosi degli anni ’80, il cocktail di gamberi è ancora oggi una buona idea per aprire un pasto a base di pesce. Semplice, leggero ed appetitoso, questo antipasto è sempre ben accetto, e soprattutto si può usare per abbellire la tavola al momento dell’arrivo degli invitati. C’è chi ai gamberi, preferisce gli scampi, per dare quel tocco di classe in più al piatto.
Leggi tuttoNel nord della Spagna, vi è la regione dell’Asturia, famosa per alcuni dei suoi prodotti tipici come il Cabrales, un formaggio erborinato caratterizzato da un forte sapore. Ritrovandomi a disposizione un po’ di questo formaggio, sono andato a cercare delle ricette tipiche di questa regione che ne facessero uso. Ho trovato la ricetta dell’insalata di fagioli, mandorle e cabrales, un antipasto o una tapas, da consumare a piccole dosi, adatto a stuzzicare l’appetito e ad accompagnare un calice di vino
Leggi tuttoTra i piatti che sono derivati dalle antiche tradizioni vi è la trippa di rana pescatrice. Questo piatto tipico di San Benedetto del Tronto, nasce dalla bravura dei pescatori a proporre sulle loro tavole una “trippa di pesce” sfruttando quello che il mare mette a disposizione. Ecco così che la trippa di rana pescatrice (pesce di cui il mercato richiede solo la coda ed il resto scartato) viene preparata con la stessa ricetta della trippa alla romana, ottenendo un piatto che poco si discosta da quello tradizionale.
Leggi tutto