Anatra
L’anatra (Anas sp.) è un palmipede che vive in coppia ed è caratterizzato da un forte dimorfismo sessuale. Molto apprezzata
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/anatra/">Leggi il seguitoL’anatra (Anas sp.) è un palmipede che vive in coppia ed è caratterizzato da un forte dimorfismo sessuale. Molto apprezzata
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/anatra/">Leggi il seguitoLa carne di cavallo è molto radicata nella tradizione gastronomica di alcune regioni italiane come la Puglia ed il Veneto, mentre in altre regioni italiane è una produzione di nicchia (circa 1% del mercato).
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/carne-equina-cavallo/">Leggi il seguitoLa Quaglia La quaglia (Coturnix coturnix spp) è il più piccolo rappresentante dei Gallinacei e raccoglie ben 200 diverse specie.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/ricette-con-le-quaglie/">Leggi il seguitoIl cinghiale è un animale selvatico molto diffuso nel nostro territorio nazionale. Il cinghiale appartiene alla famiglia del maiale, ma vive selvaticamente nelle zone boschive, dove prolifera facilmente grazie alla sua adattabilità. Il cinghiale non può essere abbattuto liberamente ma in numero limitato e solo nella stagione venatoria.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/ricette-con-il-cinghiale/">Leggi il seguitoIl coscio di agnello è il taglio di ovino più apprezzato grazie alla qualità e quantità delle sue carni. Si prepara sia intero che a tagli più piccoli, spesso disossati. La sua carne è particolarmente adatta alla preparazione di arrosti.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/coscio-di-agnello-i-tagli-di-carne-ovina/">Leggi il seguitoIl petto di agnello è il taglio più grande dell’agnello e comprende tutta la parte inferiore dell’animale. Ricco di grasso e di ossa, viene spesso suddiviso in parti più piccole prima della cottura. Adatto per essere arrostito, se completamente disossato si presta anche ad essere farcito ed arrotolato per arrosti.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/petto-dagnello-i-tagli-di-carne-ovina/">Leggi il seguitoLa sella di agnello è un taglio che comprende le ultlime costole del carré e l’attaccatura del coscio. Questa parte è molto carnosa e comprende anche due filetti tenerissimi di carne spesso tagliati a fette cotti alla griglia o in padella.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/sella-dagnello-i-tagli-di-carne-ovina/">Leggi il seguitoIl carrè di agnello è forse il taglio più pregiato dell’ovino. Il taglio intero già pulito si mostra con una parte muscolare ed una parte con le costole scoperte.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/carre-di-agnello-i-tagli-di-carne-ovina/">Leggi il seguitoLa spalla di agnello è un taglio di ovino molto apprezzato per la sua carne. Di consistenza tenera, la carne di questo taglio è comunque ben soda e carnosa e quindi si presta a diversi tipologie di taglio. Può essere infatti venduta sia tutta intera con osso, o disossata.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/spalla-di-agnello-i-tagli-di-carne-ovina/">Leggi il seguitoIl collo di agnello è uno dei tagli più economici. La carne è molto dura e consistente, e quindi richiede lunghe cotture per poter ammorbidire e rompere le fibre. Quindi questo taglio viene destinato principalmente a stufati, spezzatini.
" href="https://www.granconsigliodellaforchetta.it/carni/collo-i-tagli-di-carne-ovina/">Leggi il seguito