Cucina Tipica

Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Fettuccine ai Funghi Porcini 5/5 (1)

Le Fettuccine ai funghi porcini sono un piatto tipico della regione laziale, molto diffuso ed amato. Infatti, questa ricetta, a base di fettuccine fatte a mano e di funghi porcini freschi è una delle ricette più presenti nei menu di tutti i ristoranti della regione. Il miglior periodo per apprezzare questo piatto è però il periodo che va da fine Agosto ai primi giorni di Novembre, quando vi è la disponibilità di funghi porcini freschi. Per il resto dell’anno comunque il piatto è ancora possibile, utilizzando però porcini congelati (mai secchi o in salamoia). Un piatto semplice e gustoso per gli amanti di questo fantastico fungo.

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiToscana

Crespelle alla Fiorentina

Le crespelle alla fiorentina sono un primo piatto associato alla tradizione gastronomica del famoso capoluogo toscano. Si tratta di grosse girelle fatte da crespelle ripiene di ricotta e spinaci che una volta preparate vengono gratinate al forno insieme ad abbondante besciamella e passata di pomodoro. Un piatto gustoso, ma che richiede un po’ di impegno per sua preparazione, tempo comunque ripagato per il successo che seguirà a tavola, servite magari con degli ospiti.

Read More
Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Spaghetti alla Carbonara di Lago 5/5 (1)

Una delle tante varianti del famoso piatto di Carbonara, ha trovato espressione nelle zone limitrofe ai molti laghi presenti nel territorio laziale e nelle regioni limitrofe. Gli spaghetti alla Carbonara di Lago sfruttano infatti il forte sapore della tinca affumicata per sostituire il guanciale nella famosa ricetta. Per il resto, valgono le stesse regole del famosissimo piatto romano, eccetto per la non presenza del pecorino grattugiato, per la presenza del pesce d’acqua dolce, regola che però non è proprio seguita da tutti, e qualcuno più audace ama osare anche in questo caso

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiUmbria

Umbricelli al Ragù di Lago 5/5 (1)

Gli umbricelli al ragù di lago sono un piatto tipico della zona del Lago di Trasimeno, dove il pesce di acqua dolce fa parte della tradizione locale. Questo piatto prelibato esalta i sapori del pesce grazie anche agli umbricelli, un formato di pasta molto diffuso in zona e che prende nomi diversi nelle regioni limitrofe: pici (Siena) e lombrichelli (Viterbo). Un piatto prelibato per veri intenditori, da gustare lentamente in un ristorantino che si affaccia sulle acque di un lago, oppure a casa propria, magari seduti in terrazza.

Read More
Cucina TipicaEmilia RomagnaPrimi piatti

Strozzapreti al ragù

Gli strozzapreti al ragù sono una delle ricette più tipiche dell’Emilia Romagna. Infatti, oltre alle famose tagliatelle e lasagne, esistono anche altri formati di pasta fresca che vengono solitamente preparati con il famoso ragù bolognese, tra cui gli strozzapreti. Per quanto riguarda l’origine del loro nome ci sono due teorie: la prima afferma la tipologia di pasta che era molto amata dai sacerdoti tanto da rimanerne soffocati dalla loro voracità, la seconda invece a scherno della categoria sacerdotale che spesso richiedevano pagamenti molto pesanti ai contadini, mettendo a dura prova la loro capacità di sostenere il peso fiscale. Oggi questo piatto è ancora diffuso

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiVeneto

Bigoli al ragù di cinghiale 5/5 (1)

I bigoli al ragù di cinghiale sono la versione veneta di un gustoso primo piatto a base di cinghiale che tanto appassiona tutti gli italiani. Infatti la carne di cinghiale è forse la carne di selvaggina più comunemente consumata in Italia, grazie all’abbondanza di questi animali e al particolare sapore della sua carne che ben si adatta a sughi e condimenti ottenuti da lunghe cotture e lunghe macerazioni sotto vino rosso e aromi.

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiVeneto

Bigoli con le sarde di lago 5/5 (3)

Per chi è amante del pesce d’acqua dolce, i bigoli con le sarde di lago sono uno dei piatti tipici del lago di Garda, soprattutto della riviera veneta. La protagonista di questo piatto è la sarda di lago, la “sardela” che per tradizione viene da sempre pescata e conservata sotto sale (anche sottolio). Prepariamo insieme questo gustoso piatto.

Read More
Cucina TipicaPiemonteValle d'Aosta

Torcetti al burro 5/5 (2)

I torcetti al burro sono dei dolcetti tipici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Realizzati con pochi e semplici ingredienti come farina, burro, zucchero e vaniglia, questi biscottini hanno una forma caratteristica a fiocco. La loro consistenza è friabile e croccante grazie alla presenza del burro, che ne determina anche il gusto intenso e fragrante. Solitamente accompagnati da un buon bicchiere di vino dolce o da una tazza di caffè, i Torcetti al burro piemontesi sono ideali per una pausa dolce e gustosa durante la giornata

Read More