Abruzzo

AbruzzoCucina Tipica

Fiadoni 5/5 (1)

I fiadoni sono un dolce tipico dell’Abruzzo e vengono generalmente preparati in occasione delle festività pasquali. Si tratta di una sorta di torta dolce ripiena di formaggio pecorino, uova, zucchero e limone. La pasta sfoglia che avvolge la farcitura è sottile e croccante, mentre il ripieno è denso e succulento. La forma dei fiadoni può variare a seconda delle tradizioni locali, ma di solito sono a forma di grosso raviolo semicircolare

Read More
AbruzzoCucina TipicaDolce

Parrozzo 5/5 (3)

Il parrozzo è un dolce tipico abruzzese a base di mandorle e semolino, di forma semisferica e ricoperto interamente da una glassa di cioccolato fondente. La storia di questo dolce nasce nel 1920, quando il pasticcere Luigi d’Amico decise di ispirarsi ad una pagnotta rustica locale, il Pan Rozzo, per creare un nuovo dolce che dovesse essere tipico della zona e che Gabriele d’Annunzio decise di rinominare in Parrozzo e dedicargli un magrigale

Read More
AbruzzoCucina TipicaSecondo Piatto

Trippa all’Abruzzese 4/5 (4)

La trippa è un piatto povero che ha trovato spazio in molte tradizioni gastronomiche regionali. Piatto da sempre popolare, piace ancora nonostante siano ormai oggi accessibili altri tagli di carne, ed ogni regione ha saputo lavorare questo taglio poco pregiato cercando di tirare fuori tutto il meglio da questo ingrediente difficile. La trippa all’Abruzzese è la versione di questa regione, in cui la trippa viene cotta lentamente in un sugo abbondante di pomodoro, insaporito da molti odori e da del buon formaggio grattugiato, meglio se pecorino

Read More
AbruzzoCucina TipicaSecondo Piatto

Agnello alla brace 3.67/5 (3)

Normalmente durante il periodo primaverile, e soprattutto nel periodo pasquale, l’agnello è una delle carni più utilizzate, nei luoghi in cui si pratica la pastorizia. In Abruzzo, dove gli spazi aperti non mancano, durante le belle giornate si preferisce preparare l’agnello alla brace. Accompagnato con dell’ottimo vino rosso, l’immancabile Montepulciano d’Abruzzo, si trasforma così una scampagnata con gli amici in un momento di festa.

Read More
AbruzzoCucina TipicaPrimi piatti

Chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale 4/5 (2)

La cucina è in eterna evoluzione, e nuove ricette che utilizzano i prodotti tipici regionali entrano gradualmente nella tradizione, questo è il caso delle chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale. Un ottimo primo piatto che sposa i gusti odierni (basti pensare al successo della carbonara, di cui alcuni confermano origini arcaiche nella regione abruzzese) e che trova il suo posto nell’usanza tradizionale aquilana di utilizzare lo zafferano del luogo, la ricotta di pecora proveniente dai vicini pascoli ed il guanciale delle montagne circostanti. Quindi, un nuovo piatto della tradizione aquilana certamente da provare

Read More
AbruzzoCucina TipicaPrimi piatti

Pappardelle all’Aquilana 3.83/5 (6)

Le pappardelle all’aquilana sono un primo piatto molto ricco dei giorni di festa, in cui venivano utilizzati gli ingredienti più preziosi della gastronomia aquilana, come lo zafferano ed i funghi porcini. Molte sono le varianti, a seconda della tradizione familiare, qualcuna ha più ingredienti, altre sono molto variegate. A voi la scelta di come arricchire questo buonissimo pasto.

Read More
AbruzzoCucina TipicaSecondo Piatto

Brodetto alla Giuliese 5/5 (2)

Il brodetto alla giuliese è la versione di Giulianova in provincia di Teramo, del brodetto, una preparazione tipica dei porti di mare dell’Adriatico in cui vengono utilizzati una gran varietà di pesci per ottenere una zuppa. Questi brodetti veniva originalmente preparati dai pescatori utilizzando il pesce rimasto invenduto. Oggi è un piatto raffinato degno dei migliori ristoranti di pesce della costa abruzzese.

Read More
AbruzzoCucina TipicaMoliseSecondo Piatto

Agnello brodettato (Agnello cacio e uova) 4.29/5 (7)

L’Agnello Brodettato, anche chiamato Agnello Cacio e Uova, è una ricetta tipica della zona appenninica distribuita tra Abruzzo e Molise, ma si può trovare anche nel Reatino (Lazio) o nell’Irpinia (Campania). Il forte sapore dell’agnello viene smorzato lentamente con vino, limone e brodo per poi venir mantecato con un battuto di pecorino e uova. La ricetta va benissimo anche per il capretto. Inoltre si può servire sia a pezzi con le ossa, o a bocconcini.

Read More