Basilicata

BasilicataContornoCucina Tipica

Patate arraganate 4.43/5 (7)

Le patate arraganate sono una ricetta casalinga della tradizione lucana. Questo piatto prende il nome da “raganate” o “arraganate” che significa appunto gratinate. Le patate infatti tagliate a fette sottili vengono disposte in una teglia insieme a pomodori e cipolle e poi lasciate gratinare al forno con un po’ di pangrattato e origano (la tradizione ci vorrebbe anche un po’ di formaggio grattugiato).

Read More
BasilicataCucina TipicaMolisePuglia

Spaghetti e fagiolini 5/5 (2)

Gli spaghetti e fagiolini sono un primo piatto della zona montana interna che si estende dal Molise alla Murgia, passando per Matera (Basilicata). Di ispirazione rurale e dai sapori semplici e genuini, questo piatto ha molte varianti, che fanno uso di pomodoro fresco a pezzi o passata di pomodoro (a seconda delle stagioni). Si possono usare sia i fagiolini verdi normali che quelli lunghi e fini che ben si adattano ad essere arrotolati insieme agli spaghetti.

Read More
BasilicataCucina TipicaPrimi piatti

Strascinati con baccalà e peperoni cruschi 4.38/5 (8)

Gli strascinati con baccalà e peperoni cruschi sono una ricetta tipica della Basilicata. Nella gastronomia tradizionale lucana, i peperoni cruschi sono uno degli ingredienti più utilizzati, li possiamo trovare sia come antipasto che come forma di condimento di paste fatte in casa o secondi di carne o pesce, tra cui il baccala con i peperoni cruschi

Read More
BasilicataCucina TipicaPrimi piatti

Ravioli di castagne ai funghi porcini 5/5 (9)

I ravioli di castagne ai funghi porcini sono un piatto tipico della Basilicata, in particolare delle zone montane boscose ricche di castagni, dove crescono in autunno, sotto questi alberi, anche dei buonissimi porcini. I ravioli di pasta fresca, ottenuta miscelando farina di grano duro e farina di castagne, vengono farciti con freschissima ricotta di pecora aromatizzata alla noce moscata, e poi una volta cotti, conditi con un sugo di porcini.

Read More
BasilicataCucina TipicaPrimi piatti

Strascinati con cardoncelli, salsiccia e peperoni cruschi 5/5 (5)

Gli strascinati con cardoncelli, salsiccia e peperoni cruschi sono una ricetta tipica della Basilicata. Per condire questa pasta spesso si usano i prodotti tipici locali come i funghi cardoncelli e la salsiccia lucanica. Infine sbriciolati sopra non possono di certo mancare i peperoni cruschi, immancabili in qualsiasi ricetta lucana.

Read More
BasilicataContornoCucina Tipica

Ciambotta lucana 5/5 (6)

La ciambotta è un piatto tipico della Basilicata. Si tratta di uno stufato di verdure con diverse versioni più o meno ricche. La ricetta base è basata su peperoni, patate, pomodorini e melanzane tagliate a pezzi e poi stufate lentamente, altre versioni la vogliono arricchita con altre verdure, spesso zucchine e persino con carne. Comunque sia la ciambotta deve essere sugosa e spesso viene servita insieme a fette di pane, o persino all’interno di pagnotte, con la crosta croccante.

Read More
BasilicataCucina TipicaPrimi piatti

Strascinati con cime di rapa, baccalà e peperoni cruschi 4.75/5 (4)

Gli strascinati con cime di rapa, baccalà, e peperoni cruschi sono una ricetta tipica della Basilicata. Nella gastronomia tradizionale lucana, i peperoni cruschi sono uno degli ingredienti più utilizzati, li possiamo trovare sia come antipasto che come forma di condimento di paste fatte in casa o secondi di carne o pesce, tra cui il baccalà e le cime di rapa.

Read More
BasilicataCucina TipicaPrimi piatti

Fusilli lucani con pezzente e rafano (Ferrett’ cù Pezzent’ e Rafano) 4.2/5 (5)

I fusilli con pezzente e rafano, o meglio ferrett’ cu pezzent e rafano, sono una ricetta tipica della Basilicata. Per tradizione questo piatto veniva preparato il giorno della Candelora (martedì e giovedì grasso). Preparati attorcigliando la pasta fresca con dei ferretti molto sottili. Il sugo di pomodoro è insaporito con una grattata di rafano ed il pezzente lucano, un salame tipico.

Read More