Calamarata
Calamarata Durata 30 min Difficoltà Intermedia Origine Campania La Calamarata è un primo piatto tipico della cucina napoletana in cui
Read MoreCalamarata Durata 30 min Difficoltà Intermedia Origine Campania La Calamarata è un primo piatto tipico della cucina napoletana in cui
Read MoreI mostaccioli sono dei dolcetti tipici della Campania e diffusi in molte altre regioni limitrofe del Sud Italia. Questi dolci sono praticamente dei biscotti a forma di rombo, fatti di farina di grano duro e mandorla, fortemente speziati, di consistenza sia morbida che dura e ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. La loro origine si fa risalire al tempo degli antichi romani, in cui si utilizzava la farina d’orzo ed il miele e che venvano offerti durante le festività. Tale ricetta, sopravvissuta a Napoli, nel corso dei secoli la ricetta ha avuto molte evoluzioni, arricchendosi nei secoli degli ingredienti più preziosi, dagli agrumi, alle spezie per arrivare al cioccolato. Oggi i mostaccioli si preparano ancora durante le festività natalizie e pasquali, e si offrono ancora con del vino dolce o del caffè
Read MoreIl baccalà indorato e fritto si caratterizza dal fatto di essere ben croccante e dorato all’esterno, mentre all’interno rimane tenero e succulento. Tanti bocconcini di baccalà da gustare uno dopo l’altro. Il segreto di questa ricetta è per l’abilità della frittura, una dote che i napoletani da sempre hanno nel sangue.
Read MoreLe castagne del prete, sono una preparazione tipica natalizia tipica dell’Irpinia, anche se oggi è abbastanza diffusa in tutta la Campania. La preparazione classica richiede l’affumicatura ed essiccamento delle castagne in forni rurali. Le castagne una volta raccolte vengono disposte sopra ai dei graticci di legno, vicino ai quali vengono accesi dei fuochi. Il fuoco rimane acceso per svariati giorni, in modo da far essiccare per bene le castagne e lasciarle inoltre un lieve e piacevole aroma di affumicato. Poi vengono versate in dei recipienti e ricoperte da una miscela di acqua e vino e lasciate in ammollo per farle reidratare.
Read MoreO’Rrau, cioè la pasta al ragù napoletano, è il piatto che per eccellenza incarna lo spirito e le tradizioni della cucina napoletana, molto più della pizza. Il ragù si prepara in casa, in un ambiente strettamente familiare, e ci si leva presto la mattina per poterlo preparare, di sovente la domenica. In modo che al risveglio degli altri componenti familiari, si possa già sentire in casa quel suo profumo che tanto ha ispirato poeti e sceneggiatori, tra cui Edoardo de Filippo con la sua poesia intitolata appunto O’Rraù.
Read MoreLa parmigiana di Alici è un piatto tipico dell’Italia meridionale, in particolare del salernitano, in cui le alici vengono dapprima indorate e fritte e poi messe a strati intervallati da passata di pomodoro, basilico, provola e parmigiano. Il tutto a creare un piatto unico, saporito e ricco, che esprime appieno gli aromi del Mediterraneo.
Read MoreIn Campania, e soprattutto a Napoli, le melanzane vengono preparate in tantissimi modi, tra cui le melanzane a funghetto. Il nome di questo contorno sfizioso e saporito, deriva proprio dal modo di tagliare le melanzane, a piccoli pezzetti con un lato in cui è presente la buccia, tanto da somigliare, appunto, a dei funghetti trifolati. La versione più comune è quella con l’immancabili pomodorini, ma si possono trovare versioni più ricche di ingredienti.
Read MoreGli Spaghetti alla Nerano sono una ricetta tipica della zona di Sorrento. Proposta negli anni ’50 da un ristorante dell’omonima baia sorrentina, questo piatto ha avuto un così grande successo da essere entrato come un classico della cucina campana. La sua particolarità è il condimento a base di zucchine e l’uso del Provolone del Monaco, il formaggio tipico della zona il tutto insaporito dall’immancabile basilico.
Read MoreLe scaloppine alla Sorrentina sono un buon modo di insaporire delle fettine di vitello e dargli quel tocco in più che fa la differenza. Aggiungendo del fiordilatte fuso ed un po’ di pomodoro, la carne rimarrà tenera e succulenta e sarà un piacere gustarla boccone dopo boccone.
Read MoreLe penne aumm aumm sono una ricetta tipica della zona di Sorrento e dell’isola di Capri. Il suo nome particolare è un’espressione dialettale dovuta al fatto di essere un piatto veloce da preparare. Le penne vengono condite con un ottimo condimento di prodotti freschi del territorio: pomodorini maturi, il fiordilatte di Agerola e ottime melanzane, senza dimenticare l’immancabile basilico fresco.
Read More