Casatiello dolce tradizionale napoletano 5/5 (2)

Il casatiello dolce tradizionale napoletano è ben diverso dalla versione moderna, cioè quella che oggi si trova nelle ricette online che oltre a variare leggermente di ingredienti, ha una copertura a base di meringa e confettini colorati. Infatti la ricetta tradizionale classica di questo dolce riprende in misura maggiore il casatiello classico salato, con le uova poste sopra. La ricetta che proponiamo qui prende spunto da quella riportata nel libro di cucina tradizionale napoletana di Jeanne Carola Francesconi, un grande classico dove trovare le ricette napoletane di una volta. Vediamo insieme come si prepara.

Leggi tutto

Risotto alla Nerano 5/5 (2)

Il risotto alla Nerano è una variazione sul tema della pasta alla Nerano, proposta negli anni ’50 da un ristorante dell’omonima baia sorrentina e che ha avuto un così grande successo da essere entrato come un classico della cucina campana. La sua particolarità è il condimento a base di zucchine, del Provolone del Monaco, formaggio tipico della zona e dell’immancabile basilico. Un piatto da proporre in mille modi, oggi lo vediamo come risotto.

Leggi tutto

Insalata di Rinforzo 5/5 (2)

L’insalata di rinforzo è un contorno di antica tradizione napoletana a base di cavolfiore. Si prepara generalmente per il cenone della vigilia di Natale, essendo un piatto di magro. Altro ingrediente necessario per rimanere nella tradizione sono le papaccelle, dei peperoni sottaceto rossi e rotondi, dal forte sapore. Un piatto leggero adatto per accompagnare i grandi cenoni della tradizione napoletana.

Leggi tutto

Minestra nera napoletana con fagioli spollichini 4.8/5 (5)

Forse pochi conoscono la minestra nera napoletana (cavolo spigarello) ed un ottimo modo per prepararla è come zuppa, accompagnata da degli ottimi fagioli spollichini. Eccovi qui una ricetta tradizionale, semplice e genuina, per cucinare questa particolare verdura e gustarne appieno il sapore, rimanendo in leggerezza.

Leggi tutto

Parmigiana di Zucchine alla Salernitana 4.5/5 (2)

La parmigiana di zucchine alla salernitana è una versione più ricca e saporita della versione classica. A Salerno le zucchine (come del resto anche le melanzane nella parmigiana) devono essere rigorosamente “indorate e fritte”, inoltre vi sono tra gli strati di zucchine le immancabili fette di uova sode. Poi ad ogni tradizione familiare si aggiungono diverse varianti sulla varietà di formaggi da usare, il numero di strati e come si prepara il pomodoro. Lascio a voi la libertà di sbizzarrirvi al riguardo, comunque vi lascio la ricetta classica da cui partire.

Leggi tutto

Sartù bianco di Riso 4.67/5 (3)

Un piatto classico della tradizione napoletana, oggi forse un po’ dimenticato, è il sartù di riso. Ne esistono moltissime versioni, tra cui questa versione di sartù bianco di riso farcito con dell’ottimo ripieno a di carne macinata, funghi, piselli e scamorza. Un piatto regale degno della corte dei Borboni, ma che oggi si può preparare a casa nostra. Un po’ impegnativo nella preparazione, ma lascerà sicuramente di stucco tutti quanti a tavola!!

Leggi tutto

Reginette con ricotta e peperoni 5/5 (1)

Uno dei piatti più moderni della tradizione campana è l’abbinamento di una pasta con un condimento di ricotta fresca e peperoni. Un abbinamento ottimo, semplice e veloce da preparare per un primo piatto che fa contenti un po’ tutti. Scegliamo quindi un formato di pasta tipicamente napoletano….ed il gioco è fatto: le reginette con ricotta e peperoni.

Leggi tutto

Lasagna napoletana 5/5 (9)

Anche a Napoli, come altre zone d’Italia, la tradizione gastronomica vanta antichissime tradizioni. Durante il periodo dei Borboni, i cuochi che frequentavano la corte reale, crearono ricette ricche ed impegnative secondo i costumi dell’Ottocento, dove l’abbondanza di ingredienti era sintomo di ricchezza e prosperità. Alcune di queste ricette sono entrate a far parte della cucina partenopea e sono arrivate sino ad oggi, come la lasagna napoletana. In provincia e in altre zone della Campania, la lasagna napoletana viene ulteriormente arricchita con l’aggiunta di altri ingredienti come salame e uova sode.

Leggi tutto

Frittatine di pasta napoletane 5/5 (2)

Le frittelle di alghe, o zeppolelle di alghe, sono una specialità tipica della cucina napoletana. Queste frittelle di pasta lievitata sono uno dei componenti fondamentali che costituiscono il famoso cuoppo di fritti napoletano. Gustosissime e soffici, queste frittelle, insieme a molte alte paste cresciute spesso ripiene, sono da sempre immancabili quando si vuole degustare un fritto misto di specialità napoletane.

Leggi tutto