Lazio

Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Fettuccine ai Funghi Porcini 5/5 (1)

Le Fettuccine ai funghi porcini sono un piatto tipico della regione laziale, molto diffuso ed amato. Infatti, questa ricetta, a base di fettuccine fatte a mano e di funghi porcini freschi è una delle ricette più presenti nei menu di tutti i ristoranti della regione. Il miglior periodo per apprezzare questo piatto è però il periodo che va da fine Agosto ai primi giorni di Novembre, quando vi è la disponibilità di funghi porcini freschi. Per il resto dell’anno comunque il piatto è ancora possibile, utilizzando però porcini congelati (mai secchi o in salamoia). Un piatto semplice e gustoso per gli amanti di questo fantastico fungo.

Read More
Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Spaghetti alla Carbonara di Lago 5/5 (1)

Una delle tante varianti del famoso piatto di Carbonara, ha trovato espressione nelle zone limitrofe ai molti laghi presenti nel territorio laziale e nelle regioni limitrofe. Gli spaghetti alla Carbonara di Lago sfruttano infatti il forte sapore della tinca affumicata per sostituire il guanciale nella famosa ricetta. Per il resto, valgono le stesse regole del famosissimo piatto romano, eccetto per la non presenza del pecorino grattugiato, per la presenza del pesce d’acqua dolce, regola che però non è proprio seguita da tutti, e qualcuno più audace ama osare anche in questo caso

Read More
Cucina TipicaLazioSecondo Piatto

Coratella con i carciofi 5/5 (1)

La coratella con i carciofi è una ricetta tipica laziale, dove nel periodo pasquale la carne di agnello o di abbacchio viene consumata in grande quantità. Questo piatto viene preparato con alcuni tagli delle interiora dell’agnello come cuore, fegato, polmoni di agnello. Per tradizione spesso questo piatto viene abbinato con i carciofi che si abbinano bene con il gusto del fegato e permettono di avere in un solo piatto anche il contorno.

Read More
Cucina TipicaLazioUmbria

Agnello alla cacciatora 5/5 (1)

L’agnello alla cacciatora è una ricetta tipica del centro Italia, in particolare del Lazio e dell’Umbria dove l’agnello è da sempre un piatto di carne molto comune. Rispetto ad altre preparazioni classiche come arrosto o alla scottadito, la cottura alla cacciatora si effettua in pentola, ed ha una cottura più lunga e in umido, sempre insaporita da dell’ottimo vino e da erbe aromatiche.

Read More
Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Spaghetti con cicoria e pecorino 5/5 (1)

Uno dei piatti della tradizione romana che forse sono meno noti, anche nella stessa capitale, sono gli spaghetti con cicoria e pecorino. Piatto già menzionato nei ricettari dell’inizio Novecento, questa ricetta può essere una valida alternativa alla ormai coppia-abbinamento pecorino e guanciale, dove l’amaro della cicoria viene perfettamente equilibrato dalla struttura del pecorino, creando un piatto equilibrato e saporito. Una ricetta da provare per ritornare alle atmosfere delle antiche trattorie romane della fine dell’Ottocento.

Read More
Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Ravioli di pecorino alla amatriciana 5/5 (2)

La cucina tradizionale può essere spesso un ottimo spunto per la creazione di nuove ricette che però continuano in qualche modo la tradizione. I ravioli di pecorino alla amatriciana, sono proprio uno di questi esempi. Gli ingredienti sono quasi gli stessi della classica amatriciana, basandosi sugli ingredienti della tradizione: guanciale, pomodoro, pecorino, ma vengono riproposti sotto forma di una nuova ricetta, sotto forma di ravioli.

Read More
Cucina TipicaLazioSecondo Piatto

Polpette di lesso al vino 5/5 (1)

Nella vecchia tradizione romana, si usava spesso preparare brodi di carne, e quindi rimaneva una grande quantità di carne lessa da utilizzare. E’ per questo motivo che la cucina capitolina è ancora ricca di molte rielaborazioni del lesso, tra cui le polpette. Oggi quindi vi proponiamo una vecchia tradizione capitolina: le polpette di lesso al vino. In questo caso l’impasto delle polpette risulta più chiaro rispetto alla carne fresca macinata, data la presenza anche del pollo. La cottura lenta nel vino in umido, fa risultare inoltre queste polpette più morbide e leggere.

Read More
Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Gnocchi con sugo di spuntature di maiale 4.5/5 (2)

A Roma c’è la tradizione che il giovedì si preparano gli gnocchi, in particolare gli gnocchi con sugo di spuntature di maiale. Un piatto rustico molto amato da tutti, e proposto appunto da moltissime trattorie romane ogni giovedì della settimana. Le costine di maiale, qui chiamate spuntature, lasciate cuocere lentamente nella passata di pomodoro, producono un sugo molto saporito, adatto per condire un primo piatto gustoso come gli gnocchi di patate. Un piatto facile da preparare e alla portata di tutti, specie se abbiamo dei gnocchi già pronti da condire, ma nulla evita di provare a prepararli da soli a casa, se si dispone di sufficiente tempo e soprattutto voglia.

Read More
Cucina TipicaLazioSecondo Piatto

Bazzoffia 4.5/5 (2)

La Bazzoffia è una ricetta tipica dell’Agro Pontino. Questo piatto ricco e nutriente, tipico dei mesi primaverili, veniva preparato dalle donne durante la mattinata e poi portato agli uomini impegnati al lavoro nei campi. Un bel piatto rustico, saporito e salutare, dove i carciofi, le fave, i piselli e la bieta (o spinaci) viene lasciate cuocere lentamente a mo’ di zuppa e poi arricchita con delle belle fette di pane ed un uovo in camicia. Un piatto dell’antica tradizione laziale certamente da provare.

Read More