Lombardia

Cucina TipicaLombardia

Trota in Carpione 5/5 (2)

La trota in carpione è una ricetta tipica lombarda. La Lombardia è una regione ricca di laghi, fiumi e canali e da essi ha da sempre trovato una fonte di proteine, grazie ai numerosi pesci che vivono in essi.  Un pesce molto diffuso in queste acque è la trota, sebbene oggi sia più comune quella di allevamento, tra cui la trota salmonata è quella più apprezzata per le sue carni. Il carpione consiste in una cottura in aceto insieme a verdurine come carote e cipolle che ne arricchiscono il sapore.

Read More
Cucina TipicaDolceLombardia

Sulada Ad Sant’Antoni 4.63/5 (8)

la Sulada ad Sant’Antoni, un’antica torta rustica dell’Oltrepò mantovano che viene preparata soltanto una volta l’anno, il 17 Gennaio, in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate, protettore della campagna e dell’agricoltura. Una generosa crostata di frutta e pasta frolla con la tipica decorazione a losanghe dal sapore genuino ed inimitabile

Read More
Cucina TipicaDolceLombardia

Torta Mantovana 5/5 (2)

Mantova è una città ricca di tradizioni gastronomiche che vanno dai primi piatti di pasta ripiena ai dolci antichi di origine medievale. Tra questi vi è la torta mantovana, ottima sempre in ogni occasione sia a colazione che a fine pasto. Nonostante le sue origini, questa torta è attualmente molto diffusa ed apprezzata in Toscana, si pensa la ricetta di questa torta fu un dono di Isabella d’Este, Marchesa di Mantova alla corte dei Medici nel XV secolo.

Read More
Cucina TipicaDolceLombardiaPiemonte

Brutti ma buoni 5/5 (2)

I brutti ma buoni sono dei dolcetti antichi di cui non è sicura l’origine. Alcuni affermano che siano originari di Gavirate, in provincia di Varese, dove, si presume, nacquero nel 1878 dall’intuizione di Costantino Veniani. Qualunque sia la loro origine, questi dolcetti a base di meringa piena di nocciole tritate sono davvero gustosi e anche molto facili da preparare.

Read More
Cucina TipicaLombardiaPrimi piatti

Tortelli Cremaschi 5/5 (2)

I Tortelli Cremaschi sono il piatto più tipico della cucina cremasca, che si distingue in particolare per il ripieno, in cui i sapori dolci prevalgono su quelli salati, dando a questi tortelli un gusto davvero particolare. La sfoglia invece è ottenuta da un impasto di farina, acqua e pochissime uova (c’è anche chi non le mette), stesa in maniera molto sottile.

Read More
Cucina TipicaLombardiaSecondo Piatto

Manzo all’Olio 5/5 (5)

Il manzo all’olio è una ricetta tipica del bresciano, in particolare della zona di Rovato. Piatto della tradizione, questo brasato di manzo risulta particolarmente leggero ma dal sapore particolare gustoso per la presenza di un filetto di acciuga nel condimento che ne arricchisce il sapore. Inoltre il nome di questo piatto deriva dal fatto che, contrariamente ad altri brasati, si cuoce nell’olio di oliva; olio proveniente dagli uliveti che crescono sulle sponde del vicino Lago di Garda.

Read More
Cucina TipicaLombardiaPrimi piatti

Marubini ai Tre Brodi 5/5 (1)

I marubini ai tre brodi è una ricetta tipica del Cremonese. Questo particolare formato di pasta ripiena, simile ai cappelletti, viene generalmente servita nel brodo ottenuto con tre diverse carni: manzo, pollo e salame da pentola, da qui appunto il nome del piatto. Il ripieno dei marubini è a base di un misto di carni arrosto (brasato, salamella, arrosto di vitella, ecc) macinate molto finemente incorporate con uova, pangrattato, grana padano grattugiato e noce moscata

Read More
Cucina TipicaDolceLombardia

Veneziane alla crema 4.73/5 (11)

Le veneziane alla crema sono dei dolcetti tipici della tradizione milanese, spesso consumate a colazione in molti bar insieme al cappuccino. Versione più ricca delle classiche veneziane (tipo Buondì Motta per intenderci), in cui la glassa di zucchero e mandorle è stata sostituito da dell’ottima crema pasticcera. L’impasto di pasta brioche, tenera e soffice è rimasto invece lo stesso.

Read More