Piemonte

Cucina TipicaPiemonteValle d'Aosta

Torcetti al burro 5/5 (2)

I torcetti al burro sono dei dolcetti tipici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Realizzati con pochi e semplici ingredienti come farina, burro, zucchero e vaniglia, questi biscottini hanno una forma caratteristica a fiocco. La loro consistenza è friabile e croccante grazie alla presenza del burro, che ne determina anche il gusto intenso e fragrante. Solitamente accompagnati da un buon bicchiere di vino dolce o da una tazza di caffè, i Torcetti al burro piemontesi sono ideali per una pausa dolce e gustosa durante la giornata

Read More
AntipastoCucina TipicaPiemonte

Tagliolini al tartufo bianco 3/5 (2)

Il tartufo bianco è un ingrediente prezioso e prelibato, adatto per piatti di classe raffinati. Profumatissimo e di grande effetto viene usato per condire pasta fresca all’uovo. Non richiede altri ingredienti, di solito basta aggiungere un po’ di burro come base per il condimento, e poi si gratta a scaglie o più finemente. In Piemonte si preferisce con i tagliolini (Tajarin). Ecco a voi i Tagliolini al tartufo bianco.

Read More
Cucina TipicaPiemontePrimi piatti

Perbureira 4.6/5 (10)

La perbureira è un piatto tipico piemontese che prende il nome da una particolare pentola di coccio, in particolare del piccolo borgo di Rocca Grimalda in provincia di Alessandria. Si tratta di ritagli di sfoglie di pasta fresca di dimensioni simili a quelle delle lasagne, che vengono poi cotte in un sugo di fagioli misti (bianchi e borlotti).

Read More
Cucina TipicaDolceLombardiaPiemonte

Brutti ma buoni 5/5 (2)

I brutti ma buoni sono dei dolcetti antichi di cui non è sicura l’origine. Alcuni affermano che siano originari di Gavirate, in provincia di Varese, dove, si presume, nacquero nel 1878 dall’intuizione di Costantino Veniani. Qualunque sia la loro origine, questi dolcetti a base di meringa piena di nocciole tritate sono davvero gustosi e anche molto facili da preparare.

Read More
Cucina TipicaPiemonte

Fritto misto alla piemontese 4.67/5 (3)

Il fritto misto alla piemontese viene spesso definito “il più barocco tra i piatti piemontesi” proprio a causa della sua ricchezza ed abbondanza di ingredienti, una miscela di molti sapori che devono essere equilibrati con cura. Spesso rivisitata con aggiunte fantasiose, questa ricetta rispondere a tre regole fondamentali: 1) ogni pezzo deve essere fritto in una padella di ferro 2) con olio extravergine di oliva 3) ed il fritto deve essere servito immediatamente caldissimo.

Read More
Cucina TipicaPiemonte

Cruset con Porri e Patate 4/5 (5)

I cruset con porri e patate sono una ricetta tipica della Valle Stura in Piemonte. Questo particolare formato di pasta fresca all’uovo ha diversi nomi: crouzet, croset o crùset. Comunque vengano chiamati, i cruset sono l’orgoglio della cucina occitana e vengono serviti per tradizione sempre con un sugo di porri e patate o anche con la bagna grisa.

Read More
Cucina TipicaPiemonteSecondo Piatto

La Finanziera 5/5 (4)

La finanziera è forse uno dei piatti tradizionali più legati alla storia della gastronomia piemontese. Un piatto difficile, sia per il sapore, sia per la difficoltà nella preparazione e nella scelta degli ingredienti. Infatti se si vuole rimanere fedeli alla tradizione, può risultare difficile procurarsi alcuni degli ingredienti necessari a questo piatto. La storia di questo piatto si rifa all’Ottocento, in cui uomini di banca e finanzieri sceglievano questo piatto per lanciare la sontuosità e la ricchezza della Torino dell’epoca.

Read More
Cucina TipicaPiemontePrimi piatti

Agnolotti alla Piemontese 4.33/5 (3)

Gli agnolotti alla piemontese sono uno dei formati di pasta ripiena più famosi in Italia. A base di carne macinata arricchita da verdure lessate, questi ravioli hanno da sempre caratterizzato le prime portate della cucina piemontese. Ottimi, gustosi e ricchi vengono spesso serviti con condimenti a base di brasato di carne oppure in brodo, ma anche semplicemente con burro e salvia.

Read More