Spaghetti all’assassina 5/5 (1)

Gli spaghetti all’assassina sono un piatto tipico della Puglia, che a prima vista potrebbero apparire come semplici spaghetti al pomodoro, leggermente bruciacchiati, ma che in realtà per la loro preparazione richiedono una procedura non usuale. Gli spaghetti anziché completare la loro cottura in acqua bollente, vengono risottati in un brodo di pomodoro piccante, grazie ad una padella di ferro che permette di ottenere una cottura perfetta, asciugando gradualmente tutto il sugo e rendendo gli spaghetti croccanti e soprattutto saporiti

Leggi tutto

Orecchiette con salsiccia e cardoncelli 5/5 (1)

Le orecchiette con salsiccia e cardoncelli sono una ricetta tipica pugliese. Le orecchiette sono il formato di pasta più noto della tradizione pugliese e molte sono le ricette tipiche che ne fanno uso, una di queste è con i cardoncelli, un tipo di fungo che cresce spontaneo in Puglia e in Basilicata, in particolare nelle Murge. Piatto veloce e semplice, ma dai sapori forti e tradizionali che solo una regione come la Puglia sa regalare.

Leggi tutto

Orecchiette con ragù di braciole 5/5 (3)

Le orecchiette con ragù di braciole sono un primo piatto tipico della Puglia. Tradizionalmente si utilizza la carne di cavallo, ma potete utilizzare tranquillamente delle fettine di manzo per realizzare delle ottime braciole, involtini di carne ripieni di pecorino e prezzemolo. Le braciole vengono poi cotte lentamente in abbondante sugo di pomodoro, in modo da ottenere un gustoso ragù, ottimo per condire l’immancabile piatto di orecchiette. Un primo per chi ama le tradizioni, assolutamente da provare.

Leggi tutto

Cialledda barese (versione estiva) 5/5 (1)

La cialledda è un piatto tipico della zona compresa tra le provincie di Matera e Bari. Piatto semplice e di origini contadine, esiste in diverse versioni, generalmente tutte a base di pane ammollato nel liquido di cottura dei prodotti tipici stagionali, durante la versione invernale, oppure nei liquidi vegetali rilasciati dal pomodoro e altri ortaggi durante il periodo estivo, come la cipolla e i caroselli.

Leggi tutto

Cicatelli con le melanzane 4/5 (2)

I cicatelli con le melanzane sono l’espressione pugliese della pasta alle melanzane, diffusa pressoché in tutto il Sud Italia e che in ogni territorio si adatta ai formati di pasta tipici locali. I cicatelli, in alcune zone anche chiamati capunti, sono un formato di pasta fresca, ottenuto strascinando con tre o quattro dita piccole piccole porzioni di impasto su una tavola e lasciandole richiudere su se stesse. Ottimi tutto l’anno, i citalli alle melanzane sono buoni soprattutto nel periodo estivo quando si possono utilizzare le melanzane di stagione e i pomodori freschi, maturati al sole.

Leggi tutto

Patate con fonduta di Caciocavallo Podolico 5/5 (1)

Nella tradizione rurale pugliese, in particolare nella zona del Gargano e quella al confine con la Basilicata, l’uso del Caciocavallo Podolico fuso veniva spesso usato per insaporire piatti poveri come per esempio le patate. Ancora oggi, le patate con fonduta di Caciocavallo Podolico vengono servite o preparate in casa nei mesi più freddi, quando un piatto caldo e filante rimane una gioia per il palato.

Leggi tutto

Cicatelli al sugo di Cardoncelli 5/5 (1)

I cicatelli al sugo di funghi cardoncelli sono un primo piatto tipico della puglia. I cicatelli sono un formato di pasta molto simile ai cavatelli, ma di dimensione più lunga, dato che per stenderli, invece di un dito, se ne usano 3 o 4. Questo tipo di pasta si sposa bene con molti condimenti, ma forse una delle ricette più tipiche è quella con i cardoncelli, un tipo di fungo che cresce spontaneo in Puglia e in Basilicata

Leggi tutto