Umbria

Cucina TipicaPrimi piattiUmbria

Umbricelli al Ragù di Lago 5/5 (1)

Gli umbricelli al ragù di lago sono un piatto tipico della zona del Lago di Trasimeno, dove il pesce di acqua dolce fa parte della tradizione locale. Questo piatto prelibato esalta i sapori del pesce grazie anche agli umbricelli, un formato di pasta molto diffuso in zona e che prende nomi diversi nelle regioni limitrofe: pici (Siena) e lombrichelli (Viterbo). Un piatto prelibato per veri intenditori, da gustare lentamente in un ristorantino che si affaccia sulle acque di un lago, oppure a casa propria, magari seduti in terrazza.

Read More
Cucina TipicaDolceUmbriaUmbria

Crescionda 5/5 (1)

La crescionda è un dolce tipico di Spoleto che si prepara generalmente nel periodo di Carnevale. Questa torta a base di latte, amaretti e cioccolato, ha la particolarità di presentarsi in 3 strati di diverso colore e consistenza e che “magicamente” si formano durante la cottura. Uno strato più alto morbido e soffice tipo pan di spagna, al centro una crema al latte simile al budino, ed ili terzo più in basso, bagnato e spumoso come nel tiramisù. Una torta davvero gustosa e semplice da preparare: tu versi l’impasto e gli strati si formano da soli durante la cottura

Read More
Cucina TipicaDolceUmbria

Rocciata 5/5 (1)

La rocciata è un dolce tipico dell’Umbria, in particolare in quella fascia di territorio che va da Assisi fino a Foligno. Questa torta vanta antiche tradizioni e si preparava nel periodo autunnale per finire al carnevale. Si tratta di una sfoglia di pasta avvolta su se stessa e ripiena di una mistura di frutta secca, il tutto ricoperto da abbondanti bagnature di alchermes che le conferisce quel tipico colore rosso. Le varianti familiari e locali si basano sulla scelta della frutta secca da inserire, ne esiste per esempio una versione autunnale con del mosto all’interno.

Read More
Cucina TipicaLazioUmbria

Agnello alla cacciatora 5/5 (1)

L’agnello alla cacciatora è una ricetta tipica del centro Italia, in particolare del Lazio e dell’Umbria dove l’agnello è da sempre un piatto di carne molto comune. Rispetto ad altre preparazioni classiche come arrosto o alla scottadito, la cottura alla cacciatora si effettua in pentola, ed ha una cottura più lunga e in umido, sempre insaporita da dell’ottimo vino e da erbe aromatiche.

Read More
AntipastoCucina TipicaUmbria

Farro saltato con prosciutto 5/5 (1)

Il farro saltato con prosciutto è una ricetta tipica dell’Umbria, in cui il farro è utilizzato da secoli come principale frumento. In questa ricetta, del farro perlato (riduce notevolmente i tempi di cottura), una volta lessato, viene fatto saltare in un condimento a base di cipolle di Cannara (altro grande prodotto tipico umbro), del gambo di prosciutto e vino rosso. In piccole porzioni si ottiene un antipasto saporito e delizioso, ottimo per aprire una cena, ma può anche essere considerato un primo piatto se preparato più abbondantemente.

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiUmbria

Strangozzi alla Zia Assunta (zucchine, pancetta e ricotta) 4.5/5 (4)

Gli Strangozzi (o Stringozzi) sono un formato di pasta tipico dell’Umbria che viene sempre abbinato con prodotti regionali o montani, ingredienti che sono stati da sempre facilmente reperibili nel territorio regionale. Oggi vi propongo una ricetta e dedicarla a mia zia, che li prepara proprio così, abbinandoli ad un condimento a base di pancetta, zucchine e ricotta. Eccovi quindi la ricetta degli Strangozzi alla Zia Assunta.

Read More
Cucina TipicaSecondo PiattoUmbria

Faraona alla Leccarda 4.79/5 (14)

La faraona alla leccarda è un piatto tipico della zona di Terni. Data la ricchezza di questo piatto, veniva preparato nelle grandi occasioni e soprattutto nel periodo natalizio. La leccarda, una salsa a basa di fegatini ed altri aromi della macchia mediterranea, viene utilizzata per arricchire l’arrosto, che oltre alla faraona, spesso si utilizzano palombe, pernici o altri volatili di cacciagione.

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiUmbria

Strangozzi al Pesto Umbro 5/5 (4)

Gli Strangozzi al Pesto Umbro sono una versione regionale in risposta ai diversi pesti presenti in molte regioni italiane, tra cui il più famoso, quello alla Genovese a base di basilico e pinoli. In questa versione, ritroviamo ancora il basilico, ma in piccola parte e mescolato insieme a molte altre erbe aromatiche. Come croccante, invece dei pinoli, abbiamo le noci che sbriciolate esternamente arricchiscono la piacevolezza di questo piatto. Come non abbinare questo pesto agli strangozzi (o stringozzi), un formato di pasta lunga fresca tipica dell’Umbria.

Read More