Fritole Veneziane (Frittelle veneziane) 5/5 (2)

A Venezia, quando arriva il periodo di Carnevale, si preparano le fritole veneziane. Queste frittele di carnevale, chiamate anche semplicemente Frittelle veneziane, vengono preparate in abbondanza e gustate sia sul momento, che successivamente (rimangono abbastanza morbide anche dopo un po’ di tempo). La versione più comune è con l’uvetta presente nell’impasto, ma ci sono varianti che prevendono l’aggiunta di pinoli, mele, e possono essere bagnate con un po’ di grappa

Leggi tutto

Bigoli in salsa 5/5 (1)

I bigoli in salsa sono una specialità del Veneto che veniva preparato nei giorni di magro durante le festività religiose. Oggi è un piatto che vuole ricordare la tradizione ma che viene consumato praticamente sempre. I bigoli, formato di pasta tipico regionale, vengono conditi con un sugo a base di cipolle e sarde (o acciughe) che vengono cotte fino a quasi completo scioglimento. Un piatto certamente saporito da gustare accompagnato da un bel calice di vino

Leggi tutto

Asparagi bianchi lessi 5/5 (2)

Gli asparagi bianchi sono una delle prelibatezze del Veneto, in particolare della zona di Bassano. Si possono preparare in tanti modi, ma chi li ama davvero, li preferisce gustare nel modo più semplice possibile: gli asparagi bianchi lessi, conditi con un po’ di olio extravergine di oliva ed un pizzico di sale. Questo è il miglior modo per poter assaporare il sapore unico di questa varietà di asparago.

Leggi tutto

Macafame 5/5 (3)

Il macafame, dialettalmente “ammazzafame” è una torta tipica di Vicenza con la caratteristica di sfruttare al massimo gli ingredienti poveri della cucina. Infatti questo dolce è a base di pane ammollato, che viene utilizzato al posto della farina e poi arricchito con dell’uvetta, noci e delle mele, tutti ingredienti una volta facilmente reperibili. Oggi si prepara ancora per tradizione, è una torta facile da preparare e molto buona da gustare.

Leggi tutto

Pinza veneziana 5/5 (6)

La pinza veneziana è un dolce tipico del periodo pasquale diffusa in tutta la regione veneta. Le pinze vengono preparate utilizzando molti ingredienti come ancora di più sono le versioni di questo tipo di torte. In generale si possono definire due versioni, una a base di farina di mais ed una a base di pane ammollato che vengono poi arricchite da molte spezie dolci e frutta secca. Qui diamo una versione molto diffusa a Venezia, a base di farina di mais insaporito con fichi secchi, mele, ed uvetta.

Leggi tutto

Gnocchi alla Veneta 4.8/5 (5)

Gli gnocchi alla veneta sono un piatto tradizionale di origini medievale diffuso in tutto l’entroterra. I condimenti sono infatti rimasti ad una cucina rinascimentale in cui i contrasti dolce e salato erano molto più consueti rispetto ai piatti moderni. La cannella e la noce moscata si mischiano con il formaggio grattugiato per insaporire dei teneri e soffici gnocchi di patate.

Leggi tutto