Pasta

Pasta

Pappardelle

Le pappardelle sono una varietà di pasta larga e piatta. Hanno una forma tipicamente rettangolare e una consistenza spessa, simile a un nastro largo. La larghezza delle pappardelle può variare, ma in genere sono più larghe delle tagliatelle e delle fettuccine, rendendo questo formato di pasta ideale per catturare salse abbondanti e molto spesso abbinate a sughi di selvaggina (cinghiale, capriolo, lepre, anatra…).

Read More
Pasta

Maccheroncini di Campofilone

I Maccheroncini di Campofilone sono una pasta all’uovo di forma sottile e delicata, originaria della regione delle Marche, in Italia. Questa pasta si presenta sotto forma di piccoli nidi o fogli sottilissimi ed è caratterizzata da un colore giallo intenso grazie all’alto contenuto di uova fresche utilizzate nella preparazione. La sua consistenza è leggera e porosa, mentre il suo sapore è ricco e distintivo grazie alle uova.

Read More
PastaPrimi piatti

Ricette con gli Spaghetti 5/5 (1)

Gli spaghetti sono così diffusi e amati in tutto il mondo che sono diventati un’icona della cucina italiana e un piatto molto apprezzato da persone di diverse culture. Puoi trovarli praticamente in qualsiasi supermercato e ristorante, e sono sempre una scelta deliziosa e soddisfacente per un pasto. Gli spaghetti sono lunghi fili di pasta sottili e cilindrici, di solito fatti con semola di grano duro e acqua. La loro forma lunga e sottile li rende molto versatili in cucina e sono spesso serviti con una varietà di salse e condimenti.

Read More
Pasta

Chitarrine (Maccheroni alla chitarra)

I maccheroni alla chitarra, meglio noti come chitarrine, sono un formato di pasta fresca tipica dell’Abruzzo. Questo formato è simile a dei lunghi spaghetti a sezione quadrata ottenuti con un impasto a base di semola di grano duro e uova. Il loro nome è dovuto al particolare strumento che viene utilizzato per ottenerli: la chitarra (in dialetto lu carrature). Questo particolare strumento consiste in un telaio di legno di faggio su cui vengono fissati dei sottilissimi fili di acciaio o di rame, tutti disposti in maniera parallela, come le corde di una chitarra. Dall’impasto di uova e farina si ottiene una sfoglia non troppo sottile, che viene poi successivamente posizionata sulle corde della chitarra. Passando poi con il mattarello sulla sfoglia e premendo verso il basso, si taglia la sfoglia in sottilissimi spaghetti, le chitarrine appunto.

Read More
Pasta

Come preparare i cavatelli 5/5 (1)

I cavatelli sono un formato di pasta fresca tipico della regione pugliese. Ottenuti da un impasto di semola di grano duro, sono il frutto di un’antica tradizione casalinga. Appartengono alla grande famiglia delle paste “strascinate” diffuse nell’Italia meridionale, si accomunano tutte per tipologia di impasto e preparazione, ma si modificano alla fine a seconda della forma ottenuta. I cavatelli si ottengono infatti strascinando un piccolo pezzo di impasto con un singolo dito (ma esistono altre varietà ottenute con due o più dita, capunti e strascinati.

Read More
Pasta

Scialatielli

Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca tipico di tutta la Campania, ottenuti lavorando un impasto a base di semola di grano duro, acqua e sale, tradizionalmente senza fare uso di uova. Il loro nome deriva dal termine dialettale sciglià che significa scompigliare. Anche se in passato la forma poteva variare da zona in zona

Read More
Pasta

Garganelli 5/5 (1)

I garganelli sono un formato di pasta tipico della Romagna. Il loro nome sembrerebbe derivare dalla loro particolare somiglianza con l’esofago del pollo, che in dialetto romagnolo viene chiamato “garganel”. Riquadri di pasta all’uovo vengono avvolti intorno ad un bastoncino e poi passati attraverso un attrezzo chiamato “pettine” che ne righerà la superficie, ottenendo un formato simile a dei maccheroni.

Read More
Pasta

Strozzapreti

Gli strozzapreti sono un formato fi pasta fresca tipico della Romagna. L’impasto con cui si ottengono gli strozzapreti è a base di farina, acqua ed un po’ di sale. Si tira poi una sfoglia di circa 2-3 mm di spessore che viene successivamente tagliata in strisce di circa 2 cm di larghezza. Le strisce vengono poi sfregate tra le mani per ottenere una sorta di stringa a spirale, che viene spezzata in tronchetti di circa 5 cm di lunghezza.

Read More
Pasta

Tortelli Piacentini 5/5 (1)

I tortelli piacentini sono originari di Vigolzone in provincia di Piacenza, ma vengono preparati in tutto il territorio piacentino, che ne ha fatto un piatto tipico tradizionale. Questi tortelli sono ripieni di un impasto a base di ricotta, spinaci o bieta, e parmigiano reggiano grattugiato, ma ciò che li contraddistingue di più sono la loro forma peculiare. Dei rombi di sfoglia all’uovo vengono riempiti con una noce di impasto al centro e poi richiusi ripiegando il vertice superiore verso l’interno e con dei pizzicotti sovrapporre i lembi opposti con l’altra mano. Alla fine si otterrà una treccia ripiena che si assottiglia da un lato.

Read More