Limone di Sorrento
Il Limone di Sorrento Campania Il limone di Sorrento è un prodotto tipico IGP della zona di Sorrento e dell’isola
Read MoreIl Limone di Sorrento Campania Il limone di Sorrento è un prodotto tipico IGP della zona di Sorrento e dell’isola
Read MoreIl provolone del Monaco è un formaggio tipico dei Monti Lattari, le alture alla base della Penisola Sorrentina. Questo formaggio è un caciocavallo senza testina. Ottenuto interamente da latte vaccino.
Read MoreNella tradizione napoletana il pane ha sempre giocato un ruolo importante. La tradizione secolare dei panettieri napoletani ha prodotto un particolare panetto chiamato pane marsigliese. Questo pane è formato da due panetti fusi che vengono cotti insieme e poi separati solo al momento del consumo.
Read MoreIl caciocavallo affumicato è un prodotto tipico della Campania. Formaggio a pasta filata, il caciocavallo viene interamente ottenuto da latte vaccino e il suo periodo di produzione si estende pressoché in tutto l’anno. Ha una forma tipica a pera, on una testina legata da fibre vegetali utilizzato per essere appeso durante il periodo di conservazione
Read MoreIl caciocavallo impiccato è un’antica tradizione molto diffusa nel Meridione, in particolar modo nelle regioni della Campania e della Basilicata. Un caciocavallo viene legato attraverso una catenella e lasciato appeso sopra una brace ardente.
Read MoreQuesta specialità, tutta partenopea, O’pere e o’musso, significa letteralmente “il piede e il muso”. Certamente vi sarà capitato di passeggiare per le vie di Napoli e vedere dei botteghini (o’ carnacuttaro) sulle strade che vendono esclusivamente (e da generazioni) questa specialità.
Read MoreLa provola affumicata è un prodotto tipico della Campania, un formaggio a pasta filata che si ottiene dalla trasformazione del latto crudo di vacca. La sua lavorazione è molto simile a quella del fior di latte, anche se a caratterizzare il suo sapore è soprattutto l’affumicatura a cui viene sottoposta
Read MoreLa papaccella è un prodotto tipico delle Campania e molto legato alla tradizione gastronomica napoletana. Le papaccelle sono dei peperoni piccoli, dalla forma leggeremente schiacciata e costoluta.
Read MoreLa pasta di Gragnano si ottiene impastando la semola di grano duro con acque delle falde acquifere locali. Può avere moltissimi formati, molti di questi sono tradizionalmente riconosciuti come calamarata, paccheri, spaghetti, ecc, ma possono avere qualsiasi formato. Il disciplinare ha solamente formalizzato quelle che sono da sempre stati i requisiti che rendono questa pasta davvero unica.
Read MoreLa mozzarella di bufala è un prodotto tipico della Campania. Famosissima in tutto il mondo, questo prodotto caseario ha origini antichissime. Già documentata nel Duecento, si cominciò a produrre su vasta scala solo dal XVII secolo.
Read More