Fichi bianchi del Cilento
Il fico bianco del Cilento è un prodotto tipico della Campania. La varietà è il fico dottato che viene essiccato e consumato a Natale
Read MoreIl fico bianco del Cilento è un prodotto tipico della Campania. La varietà è il fico dottato che viene essiccato e consumato a Natale
Read MoreIl pomodoro di Sorrento è un prodotto tipico della Campania, più precisamente nella Penisola Sorrentina. Questo pomodoro si caratterizza rispetto agli altri pomodori per alcune sue caratteristiche gradevoli che lo hanno reso un prodotto molto apprezzato.
Read MoreIl pomodorino del Piennolo del Vesuvio è un prodotto tipico della Campania. sfrutta appieno il terreno vulcanico e il sole, che a Napoli non manca mai. Questi due ingredienti hanno dato vita ad un prodotto agricolo tra i più famosi in tutto il mondo, tanto da meritarsi anche la denominazione DOP.
Read MoreIl limone di Procida è un prodotto tipico dell’isola di Procida, Napoli. Questo frutto nasce dal clima dell’isola e la tradizione contadina
Read MoreI peperoncini verdi dolci napoletani(non sono assolutamente piccanti) vengono consumati fritti in padella. In alcune zone vengono chiamati friarelli, da non confondere assolutamente con i friarielli (c’è una I in più!!) napoletani che sono una particolare varietà di cime di rapa, molto amate ed apprezzate a Napoli.
Read MoreI cipollotti nocerini sono facilmente riconoscibili per piccole dimensioni. Il bulbo è di forma cilindrica. Polpa bianca e succulenta è di sapore dolce. Le foglie hanno un colore verde intenso.
Read MoreLa castagna è un prodotto molto amato e diffuso in tutto il territorio italiano. In modo particolare, a Montella, un comune della provincia di Avellino, la castagna ha trovato un territorio adatto, e da secoli di utilizzo, ne è diventato il prodotto tradizionale per eccellenza, tanto da meritare nel 1987 la DOC. Dal 1992 la IGP.
Read MoreL’annurca è una varietà di mela nota in italia. Ha una polpa croccante, compatta, bianca, acidula e succosa, con aroma caratteristico e profumo finissimo.
Read More