Formaggio Bra
Il Formaggio Bra è un prodotto tipico del Piemonte che prende il nome dalla città di Bra, un famosissimo comune della provincia di Cuneo noto per la stagionatura e commercio di formaggi.
Leggi tuttoIl Formaggio Bra è un prodotto tipico del Piemonte che prende il nome dalla città di Bra, un famosissimo comune della provincia di Cuneo noto per la stagionatura e commercio di formaggi.
Leggi tuttoLa Tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino è una DOP che indica tutti gli esemplari della specie Tinca che vengono allevati nel territorio del Pianalto.
Leggi tuttoIl Cappone di Morozzo è un galletto di razza nostrana del biotipo scuro che viene principalmente allevato a Morozzo, un comune della provincia di Cuneo diventato famoso proprio per questa tipologia di allevamento.
Leggi tuttoIl salame della duja, o meglio il salam d’la duja è un salume tipico del Piemonte, conservato sotto grasso in barattoli di vetro
Leggi tuttoI fagioli di Saluggia sono un prodotto tipico del Piemonte. molto simile al borlotto è invece un cultivar specifico coltivato nell’area di Vercelli
Leggi tuttoLe lumache di Cherasco sono un prodotto tipico del Piemonte. Si tratta di lumache di pianura o di collina che vengono allevate prevalentemente in provincia di Cuneo e Torino.
Leggi tuttoIl ramassin, o ramasin, questo frutto è un prodotto tipico del Piemonte. Cultivar del susino, questo frutto è più piccolo rispetto alle susine più comuni, dato che loro dimensioni si aggirano sui 3 centimetri.
Leggi tuttoIl bettelmatt è un formaggio tipico dell’Alta Val Formazza in Piemonte. Questo formaggio rappresenta un cru pregiato tra le tome tipiche alpine. Il suo sapore richiama leggermente l’erba mottolina che cresce soltanto in quei luoghi.
Leggi tuttoLa Nocciola Tonda Gentile del Piemonte, o Nocciola piemonte, è una varietà di nocciola tipica del Basso Piemonte, cioè l’area definita dalle provincie di Cuneo, di Asti e di Alessandria.
Leggi tuttoLe bale d’asu, o “palle di asino”, è tipico delle Valli Monregalesi in provincia di Cuneo. Nate nel Monastero di Vasco e venivano chiamate bale ‘d Luc.
Leggi tutto