Pomodoro Camone
Il pomodoro Camone è una varietà di pomodoro nata abbastanza recentemente (anni 80) ed introdotta nel sud della Sardegna, in particolare nella zona di Camone di Sardegna da cui ne prende il nome.
Leggi tuttoIl pomodoro Camone è una varietà di pomodoro nata abbastanza recentemente (anni 80) ed introdotta nel sud della Sardegna, in particolare nella zona di Camone di Sardegna da cui ne prende il nome.
Leggi tuttoIl pecorino sardo è un formaggio tipico sardo che ha meritato giustamente il marchio DOP proprio per le sue grandi qualità. Formaggio ottenuto da latte ovino intero, che una volta inoculato con fermenti lattici naturali, viene cagliato aggiungendo caglio di vitello.
Leggi tuttoIl carasau, o carasatu è il pane sardo più noto in tutto il territorio nazionale. Prodotto da sola semola, si ottiene così un impasto che una volta cotto, produce un pane friabile, facilmente divisibile (e quindi anche facilmente trasportabile) e conservabile nel tempo.
Leggi tuttoSa Grandula è il termine dialettale per indicare il guanciale in Sardegna. Questo prodotto si ricava dai maiali allevati allo stato brado sulle montagne del Gennargentu. Il guanciale è il taglio del maiale che comprende la parte carnosa della gola, le guance e una parte del collo.
Leggi tuttoIl carciofo spinoso è una varietà autoctona della Sardegna, che grazie alle sue qualità organolettiche e alla sua particolare tipicità, ha guadagnato il marchio DOP nel 2011.
Leggi tuttoIl casu marzu è un formaggio tipico della tradizione sarda. Prodotto interamente da latte ovino, ha una consistenza cremosa ed è generalmente utilizzato spalmato su pane.
Leggi tuttoIl casu axedu è un formaggio tipico della Sardegna e prodotto da latte ovino e caprino, di sapore acidulo e di consistenza tenera.
Leggi tuttoIl casizolu è un formaggio tipico sardo, più precisamente di Montiferru in provincia di Oristano. Prodotto dall’autunno fino a quasi Giugno, questo formaggio è ottenuto interamente da latte vaccino.
Leggi tuttoIl callu de cabreddu di latte caprino, viene preparato con tecniche che risalgono all’origine della civiltà sarda con tutti gli aspetti pastorali di tali popolazioni. Infatti particolarità di questo formaggio è che viene preparato all’interno di una parte dello stomaco del capretto, l’abomaso.
Leggi tuttoIl Bonassai è un formaggio praticamente inventato dall’Istituto zootecnico e caseario di Bonassai in provincia di Sassari. La produzione si è ormai talmente consolidata che è diventato quasi un formaggio tradizionale.
Leggi tutto