Peperoni ripieni di baccalà (Pimientos del piquillo rellenos de bacalao) 5/5 (1)

In Spagna, soprattutto nella parte meridionale, i peperoni rossi ed il baccalà dell’Oceano Atlantico sono due ingredienti molto amati ed apprezzati nella cucina andalusa. Ecco quindi che non poteva mancare un piatto come i Pimientos del piquillo rellenos de bacalao. Il peperone piquillo è una varietà spagnola di peperone rosso la cui caratteristica è quella di avere una polpa molto soda, anche priva di buccia. Si presta quindi ad essere usato in cucina per ripieni, tra cui proprio il merluzzo.

Leggi tutto

Polpo alla gallega 5/5 (1)

Tra le varie specialità spagnole non può certo mancare il polpo alla gallega, uno tra i piatti più famosi della spagna. Il polpo tagliato a fette viene disposto su un tagliere di legno, insieme a delle gustose patate lesse, il tutto sotto un’aromatica spolverata di paprika. Pochi ingredienti, di grande qualità, compongono quello che è uno dei piatti più apprezzati ed amati, non solo in spagna, ma in tutto il mondo.

Leggi tutto

Albondigas (Polpette spagnole di carne al pomodoro) 5/5 (1)

Le albondingas è un piatto tipico della Spagna, e si tratta di polpette di carne cotte in abbondante sugo di pomodoro. Un piatto molto saporito che non si discosta dalle polpette di carne al sugo nostrane, tranne per alcuni particolari: non esiste il parmigiano grattugiato all’interno e la noce moscata viene sostituita con la cannella e la paprika, spezie quasi onnipresenti nella cucina spagnola.

Leggi tutto

Civet di Camoscio con Polenta 5/5 (1)

Molti sono i piatti tipici della Valle d’Aosta che si basano sulla cacciagione, tra cui il Civet di Camoscio con Polenta. Oggi la maggior parte di questa carne in commercio proviene da allevamenti, e rimane leggermente più chiara e tenera rispetto a quella selvatica. Nulla comunque riduce i sapori ed i profumi di questo nobilissimo piatto di antiche origini.

Leggi tutto

Parmigiana di Alici 5/5 (2)

La parmigiana di Alici è un piatto tipico dell’Italia meridionale, in particolare del salernitano, in cui le alici vengono dapprima indorate e fritte e poi messe a strati intervallati da passata di pomodoro, basilico, provola e parmigiano. Il tutto a creare un piatto unico, saporito e ricco, che esprime appieno gli aromi del Mediterraneo.

Leggi tutto

Frittura di gamberetti 5/5 (2)

Le fritture di pesce sono una delle portate preferite dagli italiani, da sempre legati ad una tradizione gastronomica di pesce grazie alla presenza dei nostri mari pescosi. La frittura di gamberetti è una di queste. Un’ottima occasione per gustare appieno il sapore e la freschezza di questi crostacei, magari in un ristorantino affacciato sul mare, oppure a casa nostra con un po’ di nostalgia alle ultime vacanze al mare

Leggi tutto

Cosce di Faraona ripiene

La faraona, rispetto al pollo, si adatta meglio a preparazioni più sofisticate con cotture al forno e farciture, creando ricette di classe, ottime da preparare quando si hanno ospiti a cena. A tal proposito, oggi proponiamo le cosce di faraona ripiene di salsiccia e funghi porcini, per creare un piatto di effetto, saporito, che sorprenderà certamente i vostri ospiti .

Leggi tutto

Coratella con i carciofi 5/5 (1)

La coratella con i carciofi è una ricetta tipica laziale, dove nel periodo pasquale la carne di agnello o di abbacchio viene consumata in grande quantità. Questo piatto viene preparato con alcuni tagli delle interiora dell’agnello come cuore, fegato, polmoni di agnello. Per tradizione spesso questo piatto viene abbinato con i carciofi che si abbinano bene con il gusto del fegato e permettono di avere in un solo piatto anche il contorno.

Leggi tutto

Spigola alla Mugnaia 5/5 (1)

Se vi piace il pesce, un modo delicato per cucinarlo è con un po’ di farina e un po’ di limone, come fosse una scaloppina. Ecco quindi la spigola alla mugnaia, una preparazione leggera e facile da preparare, per gustare appieno il sapore del pesce. La spigola, per alcuni noto come branzino, è un pesce adatto per questa ricetta: i filetti rimangono teneri e delicati, e se si aggiunge una grattata di scorza di limone se ne può esaltare il sapore.

Leggi tutto