Come preparare gli gnocchi di patate 5/5 (2)

Gli gnocchi sono un manufatto di origine antichissima, ma lo gnocco di patate si è originato in Italia sono agli inizi dell’Ottocento, dopo tre secoli di integrazione graduale della patata dal continente americano al continente europeo negli usi e tradizioni gastronomiche italiane. La preparazione classica predilige patate di color giallo

Leggi tutto

Come preparare gli gnocchi di castagne

Gli gnocchi oltre che la versione classica con le patate, si possono preparare con moltissimi altri ingredienti. Uno tra questi è la farina di castagne. Questa versione di gnocchi di castagne rimane molto morbida al palato e dato il suo sapore forte si sposa con sapori forti che richiamano i boschi ed il selvaggio, come per esempio i porcini.

Leggi tutto

Come preparare le Lasagne 5/5 (1)

Le lasagne sono un formato di pasta fresca molto amato dagli italiani. Messe a strati una sopra l’altra all’interno di teglie o pirofile, con diversi ingredienti interposti tra di loro, le lasagne vengono sempre cotte al forno. Le più famose sono quelle alla bolognese, che le vede condite con ragù di carne, ma sono moltissime le versioni di lasagne che si possono preparare (al salmone, ai carciofi, ai funghi, al pesto, ec..)

Leggi tutto

Come preparare gli gnocchetti di patate 5/5 (1)

Siamo tutti abituati ai teneri e gustosi gnocchi di patate preparati dalle nostre nonne. Ultimamente però sia nei ristoranti che nei supermercati si trovano sempre di più gli gnocchetti. Questi sono più piccoli e hanno forma quasi sferica, risultano quindi più eleganti nei piatti e assorbono bene il sugo. Questo tipo di gnocchetti vengono anche chiamati chicche.

Leggi tutto

Come preparare gli strascinati 5/5 (1)

Gli strascinati sono un formato di pasta tradizionale pugliese. Come tutti i formati di pasta fresca del Sud Italia, gli strascinati sono realizzati con un impasto di farina e semola di grano duro. Il nome strascinati deriva proprio dalla modalità con cui piccoli cilindretti di impasto vendono “strascinati” con tre dita sul piano di legno infarinato e conferendogli quella forma caratteristica.

Leggi tutto

Come preparare le Lasagne

Le lasagne sono un formato di pasta fresca tipico della cucina emiliana, ma che in realtà vantano tradizioni molto più antiche e diffuse in tutto il territorio nazionale. Le lasagne a strati con ragù, pomodoro e besciamella sono le classiche lasagne alla bolognese e vengono preparate usando esclusivamente farina di grano tenero, mentre quelle di tradizione del centro-sud Italia richiedono nella loro preparazione  diverse porzioni di farina e semola di  grano duro (centro-sud Italia).

Leggi tutto

Come preparare i tonnarelli 5/5 (1)

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca all’uovo diffuso nella tradizione della cucina romana (i famosi cacio e pepe) e molto simili (e probabilmente da essi ripresi) ai famosi spaghetti alla chitarra abruzzesi. Infatti sono molto simili a degli spaghetti, ma con le sezione quadrata invece di essere tonda. Lo spessore dei tonnarelli può variare, ma risulta comunque maggiore rispetto agli spaghetti alla chitarra (2-3 mm contro i 4-5 mm).

Leggi tutto

Come preparare gli umbricelli 5/5 (1)

Gli umbricelli sono una tipica pasta fresca della tradizione culinaria umbra, sono dei grossi spaghetti, ma leggermente più larghi e fatti a mano semplicemente con farina e acqua. Sono caratteristici della provincia di Perugia e di Orvieto. Il nome umbricelli deriva dal dialetto umbro che significa lombrico, per la loro forma lunga e arrotondata. Gli umbricelli sono la testimonianza della sobrietà e la semplicità della cucina umbra.

Leggi tutto