Come preparare le Meringhe

Meringhe
Durata 15 min + 3 h di cotture
Difficoltà intermedia
Origine Internazionale
Le meringhe sono una preparazione tipica della pasticceria italiana e francese. Dolci e friabili, questi dolcetti vengono preparati in diverse dimensioni e forme e generalmente abbinati ad altre preparazioni. Spesso vengono utilizzati per guarnire creme e torte.
Ingredienti
Per 10 meringhe (dimensione di una noce):
- 60 gr di Albume d’uovo (2 uova)
- 120 gr di Zucchero a velo vanigliato
- 1 pizzico di sale
- qualche goccia di succo di Limone
Preparazione
Rompete le uova (che dovrete tenere a temperatura ambiente) e separate gli albumi dai tuorli. Pesate accuratamente gli albumi prima di metterli in una bolla o in una planetaria. (Il peso dello zucchero a velo dovrà essere perfettamente il doppio di quello degli albumi).

Montate gli albumi a neve, aggiungendo gradualmente un cucchiaio alla volta la metà della quantità di zucchero a velo.

Poi finito lo zucchero a velo continuate a montare gli albumi con lo zucchero finchè non otterrete una montatura a neve molto fine. A questo punto aggiungete 2 o 3 gocce di succo di limone e la seconda metà dello zucchero a velo (tutta insieme).

A questo punto rumate delicatamente il composto. Se lavorate con la planetaria mettete una bassa velocità. Mescolate per bene finchè tutto lo zucchero a velo non si sarà amalgamato per bene ottenendo una crema densa e dai riflessi perlacei.

Procuratevi una sacca poche e riempitela con il composto. Poi prendete una placca da forno od una teglia e rivestitene il fondo con carta da forno. Con la sacca poche distribuite l’impasto sulla carta in modo da formare tante piccole meringhe poste a qualche centimetro l’una dall’altra.

Nel frattempo riscaldate il forno a 90°C ed infornate, lasciando il coperchio del forno leggermente aperto (un mestolo di legno può essere utile in questo caso). Lasciate cuocere le meringhe a bassa temperatura per circa 3 ore. Poi spegnete e lasciate raffreddare il forno con le meringhe all’interno.

Le meringhe sono ottime da consumare per il giorno seguente, quando si saranno perfettamente seccate. Di solito è buona idea lasciarle dentro il forno (luogo asciutto) in modo da poterle mantenere anche per molti giorni.