Patate alla Hasselback

Patate alla Hasselback
Durata 1 h 10 min
Difficoltà Intermedia
Origine Svezia
Ci sono infiniti modi di preparare le patate, e se le vogliamo arrosto come contorno, possiamo prendere come esempio le patate alla Hasselback. Questo contorno classico della cucina svedese prende il nome del ristorante di Stoccolma che per primo si inventò presentando questa ricetta nel suo menu. Oggi sono un classico della cucina internazionale.
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 8-12 patate di piccole-medie dimensioni
- 1 noce di Burro
- 4 foglie di Salvia
- 1 rametto di Rosmarino
- 1 ciuffo di Erba cipollina
- Sale
- Pepe
Procedimento
Procuratevi delle patate di piccola-media dimensione (all’incirca quelle di un mandarino). Pulite e lavate per bene la buccia delle patate.

Infilzate ciascuna patata con un bastoncino per spiedino di poco sopra il lato inferiore della patata.

Rigirate la patata e con un coltello fate tante incisioni sottili, una affianco all’altra. Affondate il coltello, come se voleste tagliare la patata a fettine sottili, poi arrivato al bastoncino il coltello si fermerà

Togliete il bastoncino da ciascuna patata, ed allargate le patate leggermente “a fisarmonica”

Prendete un misto di erbe aromatiche, come per esempio della salvia, del rosmarino e qualche stelo di erba cipollina e fatene un trito molto molto fine.

Prendete un pentolino, scioglieteci una grossa noce di burro insieme alle erbe aromatiche tritate. Il burro sciolto si insaporirà con i profumi delle erbe.

Prendete una placca da forno, o una teglia e disponeteci sopra le patate. Aggiungete un po’ di sale ad ogni patata facendo in modo che cada nelle fessure. Poi con un pennellino spennellate le patate con il burro sciolto ed il trito di erbette aromatiche.

Riscaldate il forno a 180°C e lasciate cuocere le patate per circa 30 minuti. Ogni tanto riaprite e spennellate con altro burro sciolto per aumentare la croccantezza.

Una volta che le patate risulteranno dalla crosta ben croccante. Tiratele fuori dal forno. Le patate alla Hasselback sono un ottimo contorno da servire insieme a brasati o arrosti di carne con molto sugo.