Cucina stranieraDolce

Plumcake 5/5 (4)

Plumcake

Plumcake

Durata 1 h

Difficoltà  Facile

Origine: Gran Bretagna

Oggi in Italia i Plumcake sono dei dolci molti diffusi ed apprezzati. Grazie alla loro facilità di preparazione e alla possibilità di poter essere modificato in migliaia di versioni diverse, aggiungendo più o meno ingredienti, i plumcake sono entrati in modo preponderante nelle nostre case. Buono per fare colazione o merenda, il plumcake, significa letteralmente in inglese “torta di prugne”. Infatti originalmente era un dolce inglese a base di prugne.

Ingredienti

Dosi

  • 150 gr di Farina
  • 100 gr di Zucchero
  • 2 Uova
  • 125 gr di Yogurt magro
  • 30 gr di olio di arachidi
  • 25 gr di Burro
  • 30 ml di Latte
  • 1 bustina di Lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 Limone
  • Sale

Procedimento

Rompete le uova ed aggiungete lo zucchero. Sbattete poi le uova fino ad incorporare totalmente lo zucchero.

Plumcake 01

Poi aggiungete un pizzico di sale, la farina, il burro sciolto, l’olio di semi, una bustina di lievito, una bustina di vanillina (potete usare al suo posto la vaniglia o la sua essenza), lo yogurt, e la scorza di limone grattata.

Plumcake 02

Continuate a sbattere e a mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Plumcake 03

Procuratevi una teglia rettangolare stretta e profonda, potete usarne una di metallo o di silicone. Se usate quella di metallo, imburrate ed infarinate prima l’interno. Versateci poi l’impasto all’interno fino a riempire poco più della metà della teglia.

Plumcake 04

Riscaldate il forno a 180°C ed infornate la teglia. Lasciate il plumcake a cuocere per circa 45 minuti. Poi spegnete e lasciate raffreddare.

Plumcake 05

Non rimuovete la torta dalla teglia finchè non si sarà perfettamente raffreddata. Potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo sulla superficie se preferite, prima di servirla.

Dai il tuo voto