Preparazione del Riso per il Sushi
Preparazione del Riso per il Sushi
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Giappone
Oggi va molto di moda la cucina giapponese, in particolare il sushi. Tantissime sono le tipologie di sushi come uramaki, nigiri, husomaki, futomaki, ecc.. e spesso capita di volersi cimentare in questo genere di preparazioni. Ma tutte queste preparazioni hanno come base il riso, ma un tipo di riso particolare che richiede una precisa metodologia di preparazione. Ecco in questa ricetta la preparazione del riso per il sushi.
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 300 gr di Riso tondo per Sushi
- 500 ml di Acqua
- 80 ml di Aceto di Mele
- 1 cucchiaio di Zucchero
- Sale

Preparazione
Il primo procedimento da fare a cui generalmente non siamo abituati è il lavaggio del riso.
Versate il riso in una ciotola di legno e aggiungete abbondante acqua. Mischiate vigorosamente con le mani il riso nell’acqua. Vedrete che l’acqua diventerà opaca con un colore bianco diffuso.
Scolate l’acqua e ripetete l’operazione di lavaggio, sempre strofinando il riso con le mani. Dopo circa 5 lavaggi comincerete a vedere che l’acqua rimarrà trasparente, nonostante i lavaggi. Smettete di lavare e lasciate il riso in ammollo per circa mezz’ora.
Trascorsa la mezz’ora, prendete una pentola e versateci il riso scolato. Aggiungete mezzo litro di acqua e incoperchiate, riscaldate l’acqua fino ad ebollizione e poi una volta raggiunta, lasciate cuocere a fuoco medio (sobbollire) per circa 20 minuti. Non scoperchiate, perchè l’acqua non deve evaporare.
Nel frattempo prepariamo il liquido per il lavaggio di aceto, zucchero e sale. Prendete un pentolino e versateci l’aceto di mele, stesso quantitativo di acqua, un cucchiaio di zucchero, una presa di sale grosso. Fate bollire il tutto finchè zucchero e sale non si saranno completamente disciolti.
Una volta cotto il riso, scolate il riso e versatelo in una ciotola di legno. Quando il riso sarà ancora caldo e fumante, versateci la soluzione di aceto, sale e zucchero e mescolate a modo di lavaggio del riso. Poi scolate il tutto. Il riso dovrà risultare brillante con i chicci perfettamente netti e distaccati, ma allo stesso tempo morbidi e facilmente lavorabili con le mani (bagnate in acqua).
Adesso potete cominciare ad effettuare tutte le preparazioni sushi che desiderate.