Cucina straniera

Le migliori ricette della Cucina Spagnola

Migliori ricette della cucina spagnola

La Cucina spagnola

La Cucina Spagnola vanta antiche origini che risalgono al periodo del Cinquecento-Seicento, secoli immediatamente successivi alla scoperta del Nuovo Mondo e dei moltissimi prodotti da questo importati. La scoperta di questi prodotti, veri e propri tesori, ha ampliamente diffuso il ristretto insieme di ingredienti che veniva utilizzato in Europa fino a quel momento. Fagioli, Peperoni, Cacao, i Pomodori, le Patate, sono oggi la base di moltissime ricette e della nostra alimentazione, ma che prima del Seicento in Europa nessuno conosceva. Fu grazie proprio alla cucina spagnola che vi fu la diffusione di questi prodotti anche sulle nostre tavole e su quelle di tutti gli altri stati europei.

La Cucina Spagnola, come quella di molte altre nazioni, ha principalmente due diverse origini contrapposte, ciascuna con la propria tradizione, quella artistocratica e quella popolare. Inoltre, sebbene noi italiani la conosciamo prettamente come un tutt’uno e la definiamo genericamente “cucina spagnola”, in realtà si differenzia da regione a regione. La Spagna è infatti è un territorio vasto territorialmente, dove ogni regione ha differenze storiche e culturali che la contraddistinguono enormemente e così anche i piatti che le caratterizzano.

Paella

L’esempio più classico di questo discorso è per esempio la Paella, un piatto da noi definito spagnolo, ma che in realtà proviene dalla regione costiera intorno a Valencia, città affacciata sul Mediterraneo. Questo piatto è forse il più noto e più amato dagli italiani e si tratta di una preparazione a base di riso, arricchito da moltissimi ingredienti, tra cui ortaggi, pesce e carne, che durante la lenta cottura vanno ad insaporire gradualmente il riso, rilasciando il sugo che va a caramellare il riso sul fondo della particolare pentola con cui viene anche servito, chiamata appunto, la paella.

Tortilla di patate spagnola

Nel suo insieme, invece, la cucina spagnola conserva alcuni tratti in comune, essenziali nella sua definizione, e rimasti quasi immutati nel tempo: il prevalente uso di olio di oliva come condimento principale, l’abbondante presenza di fritti, e l’uso massivo di alcuni ingredienti come uva, peperoni ed affettati tipici spagnoli come il chorizo (salsiccia piccante) e l’jamon (prosciutto crudo). Per quanto riguarda la cucina popolare, vi è un piatto che è praticamente diffuso in tutta la nazione, accomunandone la preparazione ed il consumo: la famosa tortilla, una particolare frittata di patate spessa e servita a fette come una grossa torta.

Crostacei alla catalana

Altro grande protagonista della tradizione culinaria spagnola è il pesce, cioè il pescado, il pesce con le lische, ed i mariscos, cioè molluschi e crostacei. In Spagna, differentemente che in Italia, il pesce ed i crostacei vengono lavorati il meno possibile, spesso cotti a la plancha, cioè su di una piastra arroventata, o serviti alla catalana, cioè lievemente scottati o al carpaccio, serviti insieme a cipolle, pomodori e patate.

Per quanto riguarda le carni, quella prediletta dagli spagnoli è certamente quella di maiale. Dal cochinillo, un piccolo porcellino arrostito intero, ai numerosi insaccati e prosciutti, come il chorizo, usato per insaporire moltissime ricette, il maiale è quasi onnipresente nella cucina spagnola.

Ricette spagnole

Salmorejo

Salmorejo

5/5 (1)
Tortilla di patate spagnola

Tortilla

5/5 (2)
patatas bravas

Patatas bravas

5/5 (1)
crema catalana

Crema catalana

4.86/5 (7)
Sangria

Sangria

4.5/5 (4)

Dai il tuo voto