Salsa di sesamo – Tahin da spalmare
Salsa di sesamo – Tahin da spalmare
Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Libano
Paese che vai, condimento che trovi. Nei paesi mediorientali un condimento molto utilizzato è il tahin. Il tahin è una crema molto densa ottenuta dalla tostatura dei semi di sesamo bianco che vengono poi pestati per ottenere appunto una farina da cui si ricava, appunto, questa salsa. Questa farina viene allungata con olio fino a formare una sorta di patè.
La salsa tahin viene poi utilizzata come aggiunta per moltissimi altri piatti. Nel caso di questa ricetta, in realtà non è proprio il tahin cosiddetto, ma una variante. Questa variante è molto più semplice e non richiede un mortaio, ma è subito pronta per poter essere spalmata su bruschette, grissini, pane azimo, piadine, ecc. Per questo motivo, ho preferito riferirmi a questa ricetta semplicemente come salsa di sesamo.
Il sesamo è un alimento sanissimo e contiene tantissimi principi nutritivi. E’ energetico, ricchissimo di calcio e altri sali minerali che potenziano il sistema immunitario. Contiene acidi grassi polinsaturi omega-3 che apportano benefici al sistema nervoso. I semi di sesamo sono dei veri alleati per il benessere del cuore grazie anche ad antiossidanti che contribuiscono alla diminuzione dei livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue.
Ingredienti
Dosi per 2 persone:
- 150 gr di Semi di Sesamo
- 100 gr di Formaggio Philadelphia
- ½ Limone
- Semi di Coriandolo macinati
- 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione
Versate i semi di sesamo in una padella antiaderente e cominciate a riscaldarli a fuoco lento. La tostatura dei semi deve essere lenta. Piano piano vedrete i semi diventare via via più scuri e rilasciare un odore gradevole (attenzione a non bruciarli). Raggiunta una bella colorazione si tolgono dal fuoco e si mettono a raffreddare.
Una volta raffreddati, si mettono in un tritatutto (o frullatore).
Poi si aggiunge il formaggio Philadelphia, il coriandolo macinato, il succo di limone e i due cucchiai di olio di oliva. Infine aggiungete una manciata di sale.
Macinate il tutto fino ad ottenere una crema uniforme e consistente (adatta per essere spalmata). Questo piatto ben si adatta come antipasto, da servire con frutta secca (noci) e pane croccante su cui spalmare la crema, ed olive verdi dolci. Il tutto accompagnato da un vino bianco frizzante servito freddo.