Acciughe al verde 3/5 (2)

Acciughe al verde

Acciughe al verde

Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Piemonte

Le acciughe al verde sono un piatto tipico piemontese. Questa ricetta semplice è adatta da servire all’inizio di un pasto, magari come antipasto. Il suo sapore forte delle acciughe, la sapidità e l’acidità evidenti aggiunte ad una leggera piccantezza data dal peperoncino sono un perfetto stuzzichino per aprire lo stomaco e a stimolare l’appetito. Il loro nome deriva dalla colorazione del pesto di prezzemolo e aglio che viene usato come condimento.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr di Acciughe sotto sale
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di Capperi sottaceto
  • Aceto
  • Olio extravergine di Oliva
  • Peperoncino

Procedimento

Prendete le acciughe, e dissalatele sciacquandole accuratamente sotto un getto di acqua corrente. Poi pulitele, con cura eliminando la lisca e la testa, ed infine sfilettatele.

Riempite una ciotola di aceto vino e metteteci ammollo i filetti di acciuga. Lasciatele a bagno il tempo necessario in modo che l’acidità dell’aceto lavori sui filetti di acciuga. Quando questi saranno ben bianchi, potete levarli dal bagno di aceto, sgocciolateli e asciugateli.

Nel frattempo preparate il condimento. Prendete lo spicchio d’aglio sbucciato, le foglie di prezzemolo, i capperi, il peperoncino fresco, (qualcuno ama aggiungere anche un po’ di peperone dolce) e tritate il tutto finemente. Mettete il trito in una ciotolina e aggiungete olio e aceto. Mescolate per bene in modo che il trito dia sapore all’olio.

Poi disponete in un bel vassoio o in una pirofila i filetti di acciuga, conditeli con l’olio ed il pesto e serviteli.

Dai il tuo voto