Agghiotta di pesce spada

Agghiotta di pesce spada
Durata 1 h 15 min
Difficoltà Intermedia
Origine Sicilia
L’agghiotta di pesce spada è una ricetta tipica di Messina. Questa ricetta si propone in due varianti, o il pesce spada viene preparato a pezzi o come involtini. In questa ricetta proporremo entrambe i casi. Piatto ricchissimo di ingredienti dove il pesce spada si accompagna a molti altri aromi mediterranei come capperi, olive, alloro e basilico, il tutto ricoperto da un buon sugo di pomodoro e piselli. Un altro modo interessante per cucinare il pesce spada.
Dove Mangiare: Trattoria Paradisiculo – Messina
Ingredienti
Per 4 persone:
- 4 fette di Pesce di Spada
- 500 gr di Passata di Pomdoro
- 100 gr di Olive verdi snocciolate
- 60 gr di Capperi
- 200 gr di Piselli
- 2 filetti di acciughe sottolio
- 40 gr di Uvetta
- 40 gr di Pinoli
- 1 Cipolla
- 1 gambo di Sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 3 foglie di Basilico
- 2 foglie di Alloro
- Farina q.b.
- Mollica di pane
- Olio extravergine di Oliva
- Pepe
- Sale
Preparazione
Se preparerete gli involtini di pesce spada, cercate di procuravi delle fettine abbastanza sottili, poichè dovranno essere arrotolate, se invece lo volete cucinare a filetti, potrete utilizzare fettine più spesse, magari tagliate a pezzi più piccoli.
In un tegame a parte, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, la cipolla ed il gambo di sedano tritato. Lasciate soffriggere e poi aggiungete i capperi, le olive verdi tagliate a pezzi e continuate a rosolare per un paio di minuti. Poi sfumate con la passata di pomodoro. Aggiungete le foglie di basilico e regolate di sale. Fate cuocere il sugo a fuoco lento e poi dopo circa 5 minuti aggiungete i piselli. Continuate la cottura per circa 30 minuti, a coperchio chiuso e a fuoco basso.
Prendete le fette di pesce spada ed infarinatele. Poi in una padella antiaderente aggiungete un po’ di olio e friggete le fette di pesce spada. Basteranno pochi minuti giusto il tempo di formare una leggera crosticina. Poi toglietele e lasciatele asciugare su carta assorbente (se possibile mantenetele al caldo).
Se avete scelto di fare gli involtini, allora preparariamo anche il ripieno. Prendiamo una piccola padella e aggiungiamo un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete le foglie di alloro ed i filetti di acciughe e lasciate soffriggere facendo in modo di sciogliere le acciughe schiacciandole con la forchetta. Poi aggiungete l’uvetta ammollata ed i pinoli. Una volta ben sciolte le acciughe aggiungete la mollica di pane e fatela tostare per bene. Poi utilizzate questo per fare il ripieno per le fettine di pesce spada. Avvolgete le fettine, passandoci un pizzico di sale e chiudetele aiutandovi con uno stuzzicadenti.
Poi prendete una pirofila, aggiungete pochissimo olio e disponete gli involtini di pesce spada (o i pezzi di pesce spada) e poi coprite il tutto con il sugo di pomodoro e piselli. Riscaldate il forno a 180°C e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Servite l’agghiotta di pesce spada ben calda.