Baccalà mantecato alla veneziana
Baccalà mantecato alla veneziana
Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Veneto
Il baccalà mantecato alla veneziana è un piatto tipico del Veneto. In questa regione lo stoccafisso (qui chiamato baccalà anche se non è sotto sale) è da sempre onorato con piatti e ricette eccezionali simbolo della tradizione gastronomica veneta. Grazie alla sua cremosità e al suo gusto deciso, questo piatto ben si adatta all’apertura di un pasto, in particolare se accompagnato da qualche fetta di polenta.
Dove Mangiare: Osteria Madonnetta – Marostica (Vicenza)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 gr di Stoccafisso ammollato
- ½ litro di Latte (opzionale)
- 100 ml di Olio extravergine di Oliva
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- ½ spicchio d’aglio
- Sale
Procedimento
Prendete una pentola riempitela di acqua e portate a bollore. Qualcuno preferisce bollirlo nel latte (o latte e acqua) in modo da ottenere una polpa più morbida e da renderne il sapore più delicato. Aggiungete quindi una presa di sale e poi mettete a bollire lo stoccafisso. Lasciatelo cuocere per circa 10-15 minuti, finchè non risulterà morbido e ben cotto, poi scolate lo stoccafisso avendo cura di conservare un po’ del liquido di cottura (all’incirca 1 bicchiere). Eliminate pelle e lische e poi sbriciolate tutta la polpa, raccogliendola nel contenitore di una planetaria (se non l’avete provate con il mixer o il frullatore ad immersione).
Cominciate a mescolare con la planetaria a velocità molto lenta, aggiungendo l’olio extravergine di oliva a filo. La preparazione del baccalà mantecato è molto simile a quello della maionese. Man mano che aggiungete l’olio, aggiungete anche un po’ di liquido di cottura. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto molto cremoso, il “mantecato” appunto.
Fate un trito con le foglie di prezzemolo lavate in precedenza e mezzo spicchio d’aglio. Condite il trito con olio extravergine di oliva e fatene una salsetta con cui condirete a parte il mantecato. Potete anche aggiungere il prezzemolo tritato sopra il mantecato.
Preparate qualche fetta di polenta e arrostitela. Potete utilizzarle per accompagnare il baccalà mantecato.
Il baccalà mantecato può essere servito subito (a temperatura ambiente) oppure è possibile conservarlo in frigorifero e consumarlo in seguito.