Baci di dama
Baci di dama
Durata 30 min + 30 min di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Piemonte
I baci di dama sono dei dolcetti tipici del Piemonte. Biscottini a base di nocciole, vengono accoppiati con del buonissimo cioccolato gianduia. Spesso si trovano in rete si trovano ricette a base di mandorle (forse gli amaretti?), ma in Piemonte li ho sempre trovati fatti con le nocciole (Nocciola Piemontese) e per tradizione si sono sempre fatti a base di esse. Il dolce sembrerebbe nato nell’Ottocento e si chiama così proprio per la loro forma particolare. Davvero buonissimi.
Ingredienti
- 125 gr di Farina 00
- 60 gr di Nocciole spellate
- 60 gr di Zucchero
- 80 gr di Burro
- 24 gr di Uova (circa ½ uovo)
- 4 gianduiotti o crema di Gianduia
Prodotto tipico: Nocciola tonda gentile del Piemonte
Preparazione
Prendete le nocciole spellate (o con la buccia), e dopo averle sparse su di una teglia, ponetele in un forno caldo a 160°C a tostare per alcuni minuti. Una volta che risulteranno tostate (il colore leggermente più dorato-bruno e più asciutte e leggere al tatto), lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.

Prendete un mixer o un frullatore e frullate le nocciole riducendole in una polvere molto fine: dovrete ottenere una farina di nocciole. Non vi preoccupate se il risultato sarà invece una pasta un po’ burrosa, questo vuol dire che le nocciole che avete utilizzato sono ricche di oli essenziale e quindi risulteranno più buone e saporite.

Tagliate il burro a dadini e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Poi versatelo in una grossa ciotola o dentro una planetaria. Aggiungete lo zucchero e cominciate ad impastare (se usate la planetaria, utilizzate la foglia).

Quando il burro si sarà perfettamente amalgamato con lo zucchero, versateci le uova sbattute nella giusta quantità. Io vi consiglio di rompere le uova, sbatterle e poi pesarle per aggiungere la giusta quantità. Altrimenti aggiungete l’equivalente di 2 uova medie.

Poi continuate a mescolare, versando gradualmente dapprima la farina di nocciole e poi la farina setacciandola per bene. Una volta completati tutti gli ingredienti dovreste ottenere un impasto omogeneo, color appunto “nocciola”.

Togliete l’impasto dalla ciotola aiutandovi con una lingua di gatto e formate un panetto. Mettete il panetto in frigo e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Infatti l’impasto al momento è troppo morbido e caldo e per poterlo lavorare per bene con le mani deve riposare in frigo.
Una volta trascorso il tempo, tirate fuori l’impasto dal frigo, e tagliatelo in tante piccole porzioni. Prendete una piccola porzione e fatene una palletta della dimensione di una noce. Prendete una teglia, rivestitela di carta da forno e distribuite le pallette di impasto una accanto all’altra ad una distanza di circa 5-6 cm. Non le mettete troppo vicine…

Una volta completato di lavorare tutto l’impasto, riscaldate il forno a 180°C ed infornate. Lasciate cuocere i baci di dama per circa 40-45 minuti. Con l’andare della cottura vedrete le pallette rilassarsi per formare la classica forma a semisfera dei baci di dama.

Trascorso il tempo, sfornate i baci di dama e poi lasciateli raffreddare lentamente.

Adesso occupiamoci della preparazione della crema di gianduia che useremo per unire insieme due biscottini di nocciola per formare i baci di dama. Prendete del cioccolato al gianduia e mettetelo in una ciotolina di vetro.

Poi mettete la ciotolina in un forno a microonde (se non l’avete riscaldate a bagno maria) e lasciate fondere il cioccolato gianduia, fino a quando non otterrete una bella consistenza cremosa (tipo Nutella).

Prendete un biscottino di nocciola, rigiratelo e con un cucchiaino colate al centro un po’ di gianduia.

Ricoprite la gianduia con un altro biscotto. Ecco che avete ottenuto i baci di dama. Disponete i baci di dama su di un vassoio ed attendete che la gianduia all’interno si ricondensi in modo da sigillare perfettamente i due biscottini di nocciola.

I baci di dama sono pronti per essere gustati!