Bargnolino

Bargnolino
Durata min + 90 giorni
Difficoltà Facile
Origine Emilia Romagna
Il bargnolino è un liquore tipico della zona appenninica dell’Emilia. Questo digestivo viene tradizionalmente preparato in casa utilizzando le prugnole, che in dialetto si chiamano bargnò, da cui ne deriva il nome. Ne esiste una versione semplice con prugnole e alcool e una più aromatica che al posto dell’acqua fa uso del vino Gutturnio.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 Kg di Prugnole
- 1 litro di Alcol a 95°C
- 1 Kg di Zucchero
- ½ litro di Acqua
Prodotto tipico: Prugnole
Preparazione
Prendete le prugnole, lavatele e mondatele accuratamente. Mentre lo fate raccoglietele tutte all’interno di un contenitore di vetro a chiusura ermetica (anche diversi barattoloni di vetro possono andare bene). Riempite il volume rimanente con l’alcool facendo in modo che tutte le prugnole siano ben ricoperte dall’alcol. Chiudete il contenitore e lasciatele in infusione per circa 45 giorni.
Una volta trascorso il tempo, prendete una pentola e versateci all’interno lo zucchero e l’acqua. Riscaldate l’acqua e mescolate per bene finchè tutto lo zucchero non si sarà sciolgo. Spegnete e lasciate raffreddare lo sciroppo. Nel frattempo aiutandovi con un imbuto separate la parte liquida liquorosa dal contenitore delle prugnole, separando la parte solida. Raccogliete la parte liquorosa e filtrata all’interno di una bottiglia (o più bottiglie) e poi aggiungete lo sciroppo. Mescolate per bene. Poi prendete la bottiglia (o bottiglie) di bargnolino e lasciate riposare il liquore per altri 45 giorni circa.
Se preferite l’altra versione, invece dello sciroppo unite direttamente la parte liquida liquorosa con mezzo litro di vino Gutturnio.
Servite il bargnolino freddo.