Bistecca alla Fiorentina

Bistecca alla Fiorentina
Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Toscana
La bistecca alla Fiorentina, o più semplicemente Fiorentina, è un piatto tipico di Firenze. La sua origine risale a tempi antichi, già al tempo dei Medici se ne osannavano le lodi festeggiando con braci e banchetti in cui la carne di chianina veniva abbrustolita sulla brace. Anche se la forma e definizione attuale sembrino derivare dagli inglesi dell’800 residenti a Firenze. Infatti Artusi alla fine del 1800 descriveva il termine bistecca derivare dall’italianizzazione del termine di uso inglese di ‘beaf steak’. La bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina, tradizionalmente di razza Chianina, deve essere di alto spessore, rigorosamente con cottura al sangue ed è composta sia della lombata che del controfiletto e filetto.
L’abilità della riuscita di questo piatto è dovuto estremamente dalla qualità della carne Chianina e soprattutto come sia stata frollata. Un fattore davvero critico è la temperatura di cottura. Al taglio la carne dovrà risultare morbida e succulenta.
Vino in Abbinamento: Brunello di Montalcino DOCG
Dove Mangiare: Osteria Il Ciliegiolo – Impruneta (Firenze)
Ingredienti
- 4 Bistecche Fiorentinie da 1 – 1.4 Kg
- Pepe
- Sale grosso

Procedimento
Fate scaldare una griglia a temperatura altissima, oppure una brace. Quando sarà rovente, poggiate la Fiorentina e lasciate cuocere per 3 minuti per lato. Dopo averla girata la prima volta, aggiungete una manciata di sale grosso sul lato superiore grigliato.
Una volta grigliata da entrambe i lati, date una grattata abbondante di pepe. La bistecca va servita assolutamente calda, non appena uscita dalla griglia.