Bollito misto piemontese 5/5 (3)

Bollito misto piemontese

Bollito misto piemontese

Durata 3 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Piemonte

Il bollito misto è un piatto molto apprezzato in Piemonte. Come tradizione questo bollito composto di carne miste deve da sempre rispettare la regola del 7, quindi 7 saranno i tipi di carne e 7 saranno i bagnetti, le salsette utilizzate come accompagnamento. Oggi non sempre è così, comunque tre di queste salsette non dovranno mancare mai: il bagnèt vert (salsina verde), il bagnèt ross (salsina rossa), e la “saosa ‘d avijé” (la salsa delle api).

locale Dove Mangiare:  Ristorante Tre Galline – Torino

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr di Biancostato di manzo
  • 200 gr di Muscolo di manzo
  • 200 gr di Coda di manzo
  • 200 gr di Lingua di vitello
  • ½ Gallina
  • 200 gr di testina di vitello
  • 200 gr di Cotechino
  • 1 Cipolla
  • 2 coste di Sedano
  • 2 Carote
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • Sale

Procedimento

Per fare questo genere di lesso è richiesta una grande pentola adatta. Pulite e lavate la cipolla, la carota, ed il sedano ed il prezzemolo e metteteli nella pentola. Aggiungeremo le varie parti di carni in tempi diversi per rispettare i diversi tempi di cottura.

Per prima cosa cominciamo con il biancocostato e il muscolo di manzo, Metteteli nella pentola insieme agli odori riempite il volume rimanente di acqua. Aggiungete una manciatina di sale e riscaldate l’acqua fino a portarla a bollore per lessare le carni. In un’altra pentola a parte invece lessate la testina di vitello.

Dopo circa un’ora di cottura, aggiungete al lesso la lingua di vitello e la gallina e continuate a far cuocere il tutto nel brodo per altre 2 ore a fuoco medio, con il coperchio sulla pentola.

Nel frattempo anche il cotechino subirà una cottura separata. Bucherellate il budello con una forchetta appuntita in più punti, e mettetelo in una pentola piena di acqua e lasciatelo cuocere per circa 1 ora.

Una volta che tutte le carni saranno perfettamente lesse, toglietele dai rispettivi brodi di cottura, lasciatele sgocciolare e cominciatele a tagliare su di un tagliere in modo da formare delle belle porzioni da poggiare sopra un vassoio. In realtà per tradizione il bollito misto piemontese dovrebbe essere portato con i tagli interi di fronte ai commensali e solo lì distribuire le varie porzioni ricavate. Il brodo di cottura dove avete cotto il manzo ed il pollo potrete utilizzarlo in un’altra ricetta per preparare buonissimi brodi o risotti.

Sia che lo facciate di fronte ai commensali che separatamente, aggiungete sopra il lesso una spolverata di sale grosso e servitelo insieme alle 7 salsette che serviranno per condire il bollito misto piemontese.

 

Dai il tuo voto