Braciolone all’urbinate
Braciolone all’urbinate
Durata 1h e 20 min
Difficoltà intermedia
Origine Marche
Il Braciolone all’Urbinate è un piatto tradizionale tipico della zona di Urbino, chiamato anche all’antica. Questo piatto veniva presentato con molte varianti che includevano anche l’uso di Tartufi e Funghi. Non mancano ulteriori varianti con altre verdure.
Vino in abbinamento: Colli Pesaresi Sangiovese DOC
Ingredienti
- 500 gr di Braciola di Manzo
- 50 gr di Prosciutto crudo
- 50 gr di Mortadella
- 50 gr di Lardo
- 1 Uovo
- ½ Cipolla
- 1 cucchiaio di Farina
- 2 cucchiai di Latte
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato
- un mazzetto di Prezzemolo
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 noce di Burro
- Olio extravergine di Oliva
- Pepe
- Sale
Preparazione
In una ciotola sbattete l’uovo intero, mescolandovi gradualmente il cucchiaio di farina e poi il latte. Aggiungete il prezzemolo tritato con una mezzaluna e poi a seguire il parmigiano grattugiato, la noce di burro e il sale. Prendete una padella antiaderente e con lo sbattuto fate una frittata di un certo spessore.
Su un grosso tagliere allargate la braciola di manzo battendola con un batticarne. Conditela con sale e pepe e stendeteci sopra la frittata appena preparata. Poi fate un altro strato con le fette di prosciutto crudo e mortadella. Arrotolate bene la braciola e legatela stretta con uno spago da cucina.
In un tegame aggiungete dell’olio e il lardo opportunamente sminuzzato, e la cipolla tritata. Fate soffriggere la cipolla e poi ponete nel tegame la braciola, facendola rosolare per bene. Una volta fatto questo, stemperate con un pò di vino bianco e aggiungete altra acqua. Fate cuocere il tutto per circa un’oretta a calore moderato.
Una volta terminata la cottura, rimuovete lo spago e tagliate il braciolone a fette non molto spesse. Ponete le fette su di un piatto e versateci sopra del sugo dell’arrosto.