Brodetto marchigiano

Brodetto marchigiano
Durata 2h e 20 min
Difficoltà Intermedia
Origine Marche
Questo piatto tradizionale ha moltissime versioni che variano spesso da zona a zona per tutto il territorio delle Marche. Nel tempo si sono distinte fra tutti i brodetti quattro versioni: Porto Recanati, Fano, Ancona e San Benedetto del Tronto.
Tipico piatto di origini marinare, ha costituito per secoli il principale, se non l’unico, pasto dei pescatori. Infatti la sua origine popolare parte da pesci semplici e poveri, cioè tutta quella parte del pescato che non poteva essere destinato alla vendita. Oggi si continua quella tradizione con questo brodetto, aggiungendo tantissime tipologie di pesce.
Vino in abbinamento: Lacrima di Morro d’Alba DOC
Ingredienti
- 1.5 Kg di pesce assortito (almeno 13 tipi diversi: Triglie, Rombi, Passere, Scampi, Cefali, Cicale, Spigolette, Merluzzetti, Code di Rospo, Calamari, Seppie, Sogliole, Palombo, Vongole, Cozze, …)
- 700 gr di Pomodori maturi
- ½ bicchiere di Olio extravergine di oliva
- 4 cucchiai di Prezzemolo tritato
- 2 spicchi d’aglio
- ½ bicchiere di Aceto di vino
- 1 Cipolla
- Fette di pane tostato
- Pepe
- Sale
Preparazione
Per prima cosa è necessario pulire per bene il pesce. Ogni tipologia di pesce verrà lavata per bene sotto un getto d’acqua.
Sbollentate i pomodori, rimuovendo la buccia. Tagliate a fettine sottili la cipolla e l’aglio, metteteli una casseruola a soffriggerli con un filo d’olio. Appena il soffritto comincia a dorare, aggiungete i pomodori spellati. Poi il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe. Lasciate cuocere il sugo per 10 minuti, poi aggiungete i pesci via via a seconda della tipologia. Per prima cosa le seppie e i calamari, poi il resto del pesce eccetto il merluzzo e le sogliole che andranno aggiunte quasi a fine cottura. Quando il brodetto comincia a bollire, aggiungete l’aceto e coprite con una pentola. Lasciate cuocere per un altro po’.
Tagliate il pane a fette e tostatele nel forno. Poi disponete le fette nella zuppiera o nelle ciotole per le porzioni individuali. Versateci sopra poi il brodetto quando è ancora caldo.