Bruschetta con la cipolla rossa di Tropea

Bruschetta con la cipolla rossa di Tropea
Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Calabria
La bruschetta con la cipolla di Tropea è un buon modo di cominciare il pasto, sfiziose e agrodolci, stuzzicheranno l’appetito. Le cipolle rosse sott’aceto, adagiate sopra delle buone fette di pane abbrustolito, vengono poi condite con una glassa sciroppata di aceto balsamico, dragoncello o liquirizia, e zucchero di canna. Il tutto a creare quindi un antipasto di classe e quindi adatto anche per essere servito durante un aperitivo.
Vino in abbinamento: Cirò Bianco DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 4 fette di Pane
- 2 Cipolle rosse di Tropea sottaceto
- 4 foglie di Dragoncello o Elicriso
- 4 cucchiai di Zucchero di canna
- 4 cucchiai di Aceto Balsamico
Prodotto tipico: Cipolla Rossa di Tropea
Preparazione
Tagliate il pane casereccio a fette e fatelo tostare o alla brace o al forno.

Nel frattempo prendete le cipolle di Tropea sottaceto e tagliatele a spicchietti (generalmente devono mantenere questa forma), ma se vi piace tritata o a rondelle fatelo tranquillamente.

Disponete le cipolle sopra le fette di pane tostato distribuendole per bene sulla loro superficie.
Poi prendete un pentolino e aggiungete lo zucchero di canna e versate l’aceto balsamico all’interno.

Poi procuratevi un rametto di liquirizia o del dragoncello fresco. Eliminate il gambo e tenetevi le foglie. Tritatele finemente ed aggiungetele nel pentolino. Cominciate a scaldare lentamente il pentolino, mescolando di continuo.

Fate sobbollire leggermente in modo sia da far evaporare l’aceto, sia per rendere sciropposa la salsetta lasciando caramellare lo zucchero. Una volta raggiunta la giusta consistenza versate lo sciroppo a filo ancora caldo direttamente sulle le cipolle di Tropea sopra le bruschette.
Le bruschette di Cipolla di Tropea possono essere gustate ancora calde, ma sono ottime anche fredde. Adatte quindi per essere servite ad un rinfresco o ad un aperitivo.