Bucatini alla amatriciana 4.91/5 (11)

bucatini alla amatriciana

Bucatini alla amatriciana

Durata 30 min

Difficoltà  Facile

Origine Lazio

I bucatini all’amatriciana, spesso riferiti con il nome non corretto matriciana, sono un piatto tipico di Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti, che purtroppo recentemente ha subito fortissimi danni per via del terremoto. Piatto simbolo della città e forse uno dei primi piatti più noti ed amati in tutta Italia. Simbolo dell’allegria e della gioia a tavola, deve gran parte del suo successo alla semplicità della preparazione comparata alla grande quantità di sapore!

Vino in abbinamento: Cesanese di Olevano Romano DOC

Ricetta originale dei bucatini all'amatriciana - cartello di Amatrice
Ricetta originale dei bucatini all’amatriciana – cartello al centro di Amatrice (prima del terremoto)

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 400 gr di Bucatini
  • 400 gr di Pomodori maturi
  • 120 gr di Guanciale
  • 1 peperoncino
  • Pecorino grattugiato
  • ½ bicchiere di vino
  • Pepe
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Prodotto tipico: Guanciale amatriciano

Prodotto tipico: Pecorino romano

Procedimento

Prendete un pentolino pieno d’acqua e fatelo bollire. Scottate i pomodori maturi per circa 5 minuti nell’acqua bollente e poi spellateli per bene. Tagliate la loro polpa a pezzi. Altrimenti se volete potete utilizzare una scatola di pelati già pronti.

Tagliate le fette di guanciale e piccoli striscioline.

bucatini alla amatriciana

In un tegame di coccio, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e le striscioline di guanciale. Fate rosolare il tutto finchè il guanciale non risulterà croccante. Date una smorzata aggiungendo un po’ di vino.

bucatini alla amatriciana

Lasciate evaporare il vino e aggiungete il peperoncino tagliato a pezzettini e i pomodori tagliati a pezzi un pizzico di sale. Fate cuocere il tutto dando una buona mescolata ogni tango per circa 15 minuti a fuoco medio.

bucatini alla amatriciana

Riempite una pentola di acqua e fatela bollire, aggiungete il sale e poi i bucatini. Fateli cuocere per il tempo necessario alla loro cottura e scolateli quando i bucatini risulteranno al dente.

bucatini alla amatriciana

Prendete una padella, aggiungete il sugo e i bucatini e fateli saltare aggiungendo in continuazione il pecorino grattugiato.

bucatini alla amatriciana

I bucatini all’amatriciana vanno serviti ben caldi.

Dai il tuo voto