Cucina TipicaLiguriaSecondo Piatto

Buridda di seppie con piselli 4.83/5 (6)

buridda di seppie con piselli m

Buridda di seppie con piselli

Durata  1 h  20 min

Difficoltà   Intermedia

Origine Liguria

La buridda di seppie con piselli è un piatto tipico della Liguria. La versione tradizionale di questo piatto a base di pesce è quella di cuocere le seppie in umido con delle verdure di stagione, come carciofi e patate, ma oggi si cucina sempre più comunemente con i piselli dato il loro sapore dolce si abbinano benissimo con il sugo di seppie. Anche se di lunga cottura, questo piatto non è complicato, ed è quindi una valida alternativa ai soliti spezzatini di carne.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr di seppie
  • 10 gr di funghi secchi
  • 1 tazza di passata di pomodoro
  • 250 gr di piselli
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 2 filetti di acciughe sotto sale
  • ½ cucchiaio di pinoli
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione

Dapprima prendete i funghi secchi e metteteli in una ciotolina piena d’acqua ad ammollarsi.

Prendete le seppie, lavatele per bene sotto l’acqua corrente, e tagliatele a tante listarelle.

Prendete una casseruola, aggiungete un abbondante filo d’olio extravergine di oliva ed i due spicchi d’aglio tritato finemente insieme ai filetti di acciuga precedentemente dissalati. Fate soffriggere l’aglio per un paio di minuti. Poi versateci dentro le listarelle di seppia e fatele rosolare mescolandole per bene nell’olio. Nel frattempo prendete il prezzemolo, lavatelo e sminuzzatelo. Stessa cosa con i funghi ammollati e strizzate. Aggiungete tutto insieme all’aglio e date una veloce rosolata al tutto. Sfumate subito con mezzo bicchiere di vino.

Continuate a scaldare per far evaporare tutto il vino, poi aggiungete la tazza di passata di pomodoro (potete usare anche concentrato di pomodoro stemperato in una tazza di acqua calda o brodo vegetale). Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti e con il coperchio chiuso, poi infine aggiungete i piselli e un bicchiere d’acqua (o brodo vegetale). Aggiungete una cucchiaiata di pinoli e regolate di sale. Continuate la cottura sempre a fuoco lento e con il coperchio chiuso per almeno altri 30 minuti.

Una volta cotta, la buridda può essere servita ben calda insieme a delle fette di pane, e si può lasciare più o meno brodosa o asciutta a seconda dei gusti.

Dai il tuo voto