Cacciucco

Cacciucco
Durata 2 h
Difficoltà Intermedia
Origine Toscana
Il cacciuccco è un piatto tipico di Livorno e Viareggio in Toscana. Questo piatto tradizionale è molto sentito nella tradizione livornese e anche molto apprezzato in tutta Italia. Consiste in una zuppa di pesce composta da varie tipologie di pesce da zuppa, in cui almeno uno per diversa tipologia (cefalopodi, molluschi, crostacei, pesci di scogliera e piccoli squali), generalmente non se ne usano comunque più di 6 o 7 tipi diversi. Si presume che questo piatto abbia avuto origine dal fatto che i pescatori livornesi, alla fine della giornata, una volta venduto quasi tutto il pesce, utilizzassero tutto il pescato rimanente per farne una zuppa. Data la ricchezza degli ingredienti, questa ricetta è consigliata per le cene di pesce in cui sono presenti molti invitati.
Dove Mangiare: Trattoria da Galileo – Livorno
Ingredienti
Per 6 persone:
- 400 gr di Polpo
- 400 gr di Cicale e scampi
- 200 gr di Calamari
- 300 gr di Scorfano
- 600 gr di Cozze
- 300 gr di Palombo
- 400 gr di Triglie
- 500 gr di Pomodori maturi
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 Cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 6 Fette di pane
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete i diversi pesci e puliteli per bene, rimuovendo le interiora o le parti da scartare. Per quanto riguarda i tagli, questo va molto a gusto personale. Generalmente per i pesci più piccoli si tende a metterli interi, però c’è molta libertà al riguardo, e va molto a gusto personale.
Poi prendete il polpo, dopo averlo battuto tagliatelo a pezzi. Mettetelo in un tegame grande (quello che conterrà tutto il cacciucco) con un battuto di aglio e fatelo rosolare per bene, per un po’ di minuti, poi aggiungete i calamari, anch’essi ben puliti. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporate. Una volta evaporato il vino aggiungete i pomodori tagliati a piccoli pezzi (o la passata di pomodoro), una buona manciata di sale e lasciate cuocere per circa 20 minuti a coperchio chiuso.
Nel frattempo, prendete una padella, aggiungete olio e il battuto di cipolla e fate rosolare per bene lo scorfano, il palombo e le triglie. Una volta che sarà ben rosolato, sfumate con un po’ d’acqua, aggiungete anche un pizzico di sale. Continuate la cottura finché l’acqua non si sarà asciugata, poi spegnete il fuoco. Scegliete quali parti mantenere e quali scartare, se preferite tritare alcune parti per farne sugo, questo a vostra scelta. Poi aggiungete il tutto al tegame con il polpo e i calamari, e anche i gamberi con il guscio e continuate la cottura per altri 20 minuti.
Per quanto riguarda le cozze, spazzolatele, spurgatele per bene e poi eseguite la classica cottura in una padella con un cucchiaio d’olio, questo per vedere quali si aprono o meno. Scartate quelle non aperte (mi raccomando). Se preferite potete rimuovere parte delle cozze dal guscio, e mantenerle solo alcune per guarnizione.
Infine trascorso il tempo, aggiungete al cacciucco i gamberi senza guscio (se ne avete) e le cozze che avete sgusciato. Lasciate cuocere per altri 5 minuti. Tostate in forno le 6 fette di pane e dopo averci strofinato un po’ di aglio sopra, mettetele una per ciascun piatto.
Poi versate in ogni piatto, sopra il pane tostato, una bella porzione di cacciucco, cercando di riempire prima con la parte brodosa, e poi aggiungendo le parti di pesce più grandi, distribuendole equamente. Guarnite infine con le cozze con il guscio.
Aggiungete una spolverata di prezzemolo se vi piace e servite ben caldo.