Canestrelli

Canestrelli
Durata 1 h + 30 min di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Liguria
Forse non tutti sanno che i canestrelli sono un dolcetto tipico della Liguria. Questi dolcetti ormai si trovano anche in commercio nei supermercati con preparazioni industriali, ma in realtà il dolcetto reale è un biscotto di antiche tradizioni, conteso da molte località dell’entroterra ligure.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 600 gr di Farina
- 250 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- Latte q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Materiale necessario
Procedimento
Preparate una spianatoia e versateci la farina formando una fontana. Create al centro un incavo in cui porrete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzi, lo zucchero e i tuorli di uovo. Impastate il tutto a mano, dapprima delicatamente facendo in modo di far incorporare i tuorli d’uovo alla farina. Impastate poi sempre più vigorosamente via via che gli ingredienti si amalgamino e l’impasto diventi sempre più omogeneo. Formate una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo, togliete la palla di pasta dal frigo. Eliminate la pellicola trasparente e formate una sfoglia sulla spianatoia. La sfoglia dovrà avere lo spessore di circa 1 cm. Ritagliate poi i canestrelli dalla sfoglia utilizzando un apposito stampo. Gli avanzi di pasta, reimpastateli e riformate una sfoglia in modo da ottenere altri canestrelli. ù
Preparate poi una teglia da forno, imburratela oppure ricopritela di carta da forno e disponeteci sopra i canestrelli. Spennellate la superficie dei canestrelli con del latte. Riscaldate il forno a 180°C e infornate. Lasciate cuocere i canestrelli per circa 15 minuti, poi una volta dorati, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
Una volta freddi, prendete dello zucchero a velo e spolverate abbondantemente la loro superficie. Toglieteli dalla teglia e servite i canestrelli sia per merenda che come dessert accompagnati con dell’ottimo vino dolce.