Carbonada con polenta 4.9/5 (10)

Carbonada con polenta taragna

Carbonada con polenta

Durata: 1 h + macerazione della carne

Difficoltà Intermedia

Origine Valle d’Aosta

La carbonada con polenta è un piatto tipico della Valle d’Aosta, ma che si può trovare in varianti simili in tutte le zone delle Alpi orientali (dal francese Carbonade).  Esiste anche una versione fiamminga (Belgio) che invece di utilizzare il vino è fatta cuocere nella birra. Questo piatto viene sempre accompagnato con la polenta, in tutte le forme (anche tagliata a fette, fritte o cotte al forno), o anche con la polenta taragna (fatta di mais e grano saraceno).

Tradizionalmente, in Valle d’Aosta, la carne veniva conservata in salamoia o sotto sale. Questo metodo di conservazione portava la carne ad acquisire sapori molto forti. Per ammorbidire questi sapori si lasciava la carne a macerare nel vino per una notte con l’aggiunta di numerosi aromi, e poi stufata con una grande quantità di cipolla, che con il suo sapore dolce, rendeva il sapore della carne molto più piacevole.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 500 gr di Polpa di Manzo
  • 1 Cipolla
  • 1 fettina di Lardo d’Arnard (opzionale)
  • Noce Moscata
  • 3 foglie di Alloro
  • un cucchiaio di Bacche di Ginepro
  • Farina q.b.
  • ½ litro di vino rosso
  • Burro
  • Sale
  • Pepe
  • Polenta

Preparazione

Prendete la polpa di manzo, togliete eventuali pezzi di cotenna e tagliatela poi a bocconcini.

Carbonada con la polenta taragna - Polpa di manzo

Mettete i bocconcini di carne in una bacinella, Aggiungete il pepe e la noce moscata (potete aggiungere anche altre spezie a piacere, come chiodi di garofano, ginepro, alloro, ecc…). Io aggiungo inoltre un cucchiaio di bacche di ginepro (opzionale) e le foglie di alloro. Riempite poi la ciotola con il vino rosso. Lasciate macerare la nel vino carne per diverse ore.

Carbonada con polenta taragna - Macerata con vino

Sminuzzate la cipolla e ponetela in un tegame capiente. Fatela soffriggere nel burro insieme alla pancetta o lardo.

Carbonata con la polenta taragna - cipolle soffritte

Una volta che tutto il soffritto ha preso colore, aggiungete i bocconcini di carne macerati, ma senza il liquido di macerazione. Fate rosolare la carne nel soffritto mescolando per bene con un cucchiaio di legno.

Carbonada con polenta taragna - cottura

Stemperate infine aggiungendo tutto il contenuto della bacinella (spezie e vino).

Carbonada con polenta taragna - Stemperate con la macerata

Aggiungete un cucchiaio di farina e lasciate cuocere per circa 40 min – 1 ora a fuoco basso, facendo via via asciugare tutto il vino.

Carbonada con polenta taragna

Nel tempo di cottura della carbonada, potete cominciare a preparare la polenta. Io utilizzo a tale scopo la polenta taragna (mi faccio da solo la miscela 200g di polenta e 40g di farina di grano saraceno. In realtà potete utilizzare la polenta che più preferite.

Polenta taragna

Riempite una pentola con 500 ml di acqua salata e portate ad ebollizione. Aggiungete la miscela di farina per la polenta, un pugno alla volta facendola cadere a pioggia, e nel frattempo mescolando facendo in modo così da non formare grumi. Poi una volta finito di versare la polenta, continuate la cottura a fuoco lento per 30 minuti, continuando a mescolare altrimenti la polenta si attacca.

Polenta taragna

Una volta pronta la polenta e la carbonada, servire la carbonada con polenta ben calda..

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *